Secondo alcuni storici il generale Erwin Rommel era un esponente “pulito” del Reich, impressione sostenuta anche da membri degli Alleati al termine della Seconda guerra mondiale, tanto che il militare è considerato una vittima del Terzo Reich.

Il tenente Rommel nella Prima guerra mondiale. Intorno al collo porta l’ordine Pour le Mérite meritatosi nella battaglia di Caporetto – Wikipedia, pubblico dominio

Erwin Rommel era un brillante generale, un impareggiabile stratega, chiamato la “Volpe del deserto” dalla vittoria delle Deutsches Afrikakorps, di cui era a comando, durante la campagna in Libia nel corso del conflitto bellico. Rommel, classe 1891, si era già guadagnato numerosi apprezzamenti, seppur molto giovane, durante il primo conflitto mondiale, al termine del quale ricevette la più alta decorazione al valore dell’Impero tedesco, la Croce Pour le Mérite, grazie ai successi ottenuti con il suo reparto di truppe da montagna nella tragica (dal punto di vista italiano) battaglia di Caporetto.

Ma fu nel corso della Seconda guerra mondiale che Rommel si distinse come uno dei generali (Feldmaresciallo secondo gli ordini militari tedeschi) più apprezzati da Adolf Hitler. Partecipò all’assedio di Tobruch del 1941, fu alla guida delle forze dell’Asse durante le battaglie di El Alamein del 1942, diresse l’occupazione dell’Italia settentrionale nel 1943 e fu a capo delle truppe durante la difesa tedesca dello Sbarco in Normandia del 1944.

In quest’ultimo anno le utopie della Blitzkrieg, la guerra lampo, e le mire espansioniste della Germania erano ben dimenticate sia dagli uomini del Führer sia dalle altre Potenze dell’Asse.

Il maresciallo di campo Erwin Rommel, comandante delle forze tedesche in Nord Africa, con i suoi aiutanti durante la campagna nel deserto. 1942 – Attribution: Bundesarchiv, Bild 101I-785-0287-08 / CC-BY-SA 3.0 (Wikipedia, CC BY-SA 3.0 de)

È in quel 1944 che Hitler iniziò a decuplicare i sospetti verso tutti i generali che fino a quel momento lo avevano seguito e appoggiato in ogni decisione. Secondo il capo di Stato tedesco e i vertici del Terzo Reich, molti generali erano intenti a tramare contro il governo nazista, consci della ormai inevitabile sconfitta tedesca nei confronti degli Alleati.

I sospetti si rivelarono fondati quando il 20 luglio 1944 avvenne il fallito attentato ad Adolf Hitler. Al tentativo di uccidere il Führer parteciparono militari della Wehrmacht tra i quali il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, il generale Ludwig Beck, il tenente Werner von Haeften e il generale Henning von Tresckow, che già aveva partecipato a un precedente attentato contro Hitler.

La congiura, passata alla storia come Operazione Valchiria, non andò a buon fine. Lo scoppio degli ordigni nel complesso della Führerhauptquartier Wolfsschanze (la Tana del Lupo) riuscì solamente a ferire Hitler mentre restarono uccisi tre generali e lo stenografo.

Se Hitler fosse morto il governo tedesco avrebbe negoziato la pace con gli alleati evitando l’invasione della Germania

I predetti congiurati furono fucilati nella notte successiva, ma non saranno gli unici a subire le conseguenze di quel fallito attentato: in migliaia, tra militari e civili, pagarono le paure di cospirazione che accompagnarono Hitler da quel momento fino alla morte, avvenuta per suicidio nel suo bunker berlinese il 30 aprile 1945.

A pagare con la vita questi timori fu anche il Feldmaresciallo Erwin Rommel che, il 17 luglio 1944 tre giorni prima dell’attentato a Hitler, era stato vittima a sua volta di un attacco da parte di un aereo dal quale uscì con varie ferite ma vivo. Autori dei colpi di mitraglia furono identificati uomini della RAF o dell’USAAF, ma secondo alcune fonti storiche il coinvolgimento della Luftwaffe, l’aviazione militare tedesca, fu qualcosa più che una semplice ombra.

La conoscenza diretta di Rommel con i traditori dell’Operazione Valchiria lo portarono, infatti, a essere al centro dei sospetti hitleriani. La Gestapo, la famigerata polizia segreta della Germania nazista, cominciò a tenere sotto stretto controllo Rommel e tutta la sua famiglia. Questa diffidenza andò a cozzare con i sentimenti di fiducia che il Cancelliere del Reich aveva nei confronti del suo alto sottoposto. Un dissidio interiore che Hitler decise di risolvere in questo modo: concedere una possibilità onorevole a Rommel…

Suicidarsi invece di concedersi alla prassi dell’umiliante processo, che sarebbe comunque andato a concludersi con una condanna a morte

 

Erwin Rommel e Adolf Hitler nel 1942 – Attribution: Bundesarchiv, Bild 146-1977-119-08 / CC-BY-SA 3.0 (Wikipedia, CCC BY-SA 3.0 de)

Morire da solo, conservando la dignità, anziché essere giustiziato in pubblico. Non solo, però; con il suicidio, Hitler avrebbe promesso di non imprigionare il figlio e la signora Rommel e di lasciar loro la libertà. Il generale pensò in un primo momento di difendersi dinanzi a un tribunale ma, infine, consapevole di non avere molta scelta, optò per togliersi la vita. Il 14 ottobre 1944, a Herrlingen, Rommel, la “Volpe del deserto”, uno dei migliori uomini dell’esercito e fra i protagonisti della Seconda Guerra Mondiale, decise di ingerire una capsula di cianuro insieme a due generali di Hitler, Wilhelm Burgdorf e Ernst Maisel.

Morì proteggendo la sua famiglia

La parola di Hitler, difatti, fu mantenuta. La famiglia di Rommel sopravvisse al crollo del Reich: Lucia Maria Mollin, detta Lucie, coniugata Rommel, morirà nel 1971, a settantasette anni, mentre il figlio Manfred Rommel morirà nel 2013 dopo esser stato per tre volte sindaco di Stoccarda.

Subito dopo l’ultimo respiro di Rommel, gli uomini di Hitler, su indicazione del Führer, coprirono l’azione suicida di Rommel, tanto che il Feldmaresciallo, nonostante fosse morto praticamente subito dopo aver ingoiato la fiala di veleno, fu condotto all’ospedale militare di Ulm, dove vennero eseguiti anche degli inutili e farlocchi tentativi di rianimazione. L’obiettivo del Reich era di nascondere il suicidio di Rommel e far credere al popolo che il valente generale fosse deceduto improvvisamente a causa di un infarto e in seguito alle ferite riportate dall’attentato aereo di pochi giorni prima.

In onore di Erwin Rommel Hitler organizzò imponenti funerali di Stato, celebrandolo come un eroe nazionale

L’esistenza di Hitler e del Reich si protrasse per appena altri sei mesi: l’ultima offensiva tedesca delle Ardenne fu ben controllata dagli Alleati; dall’altro versante europeo le truppe sovietiche avanzarono sempre più fino a penetrare in Berlino, e come detto il 30 aprile 1945 il Führer decise di togliersi la vita con una capsula di cianuro, allo stesso modo di Rommel, insieme alla neo-sposa Eva Braun. La capitale fu occupata dall’Armata Rossa, e tra il 7 e l’8 maggio la Germania firmò la dichiarazione di resa incondizionata….

.

Stralcio testo tratto da un articolo di Antonio Pagliuso pubblicato nella pagina di vanillamagazine.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

,

.