Priapo, il “mostruosamente smisurato”
Afrodite cedette alle lusinghe di Dioniso e gli generò Priapo, un orrendo fanciullo dagli enormi genitali: fu Era che gli diede quell’osceno aspetto, in segno di disapprovazione per la promiscuità …
Afrodite cedette alle lusinghe di Dioniso e gli generò Priapo, un orrendo fanciullo dagli enormi genitali: fu Era che gli diede quell’osceno aspetto, in segno di disapprovazione per la promiscuità …
Imeneo, il dio greco del matrimonio, era figlio di Apollo e di una Musa (Calliope, Clio o Urania), oppure di Dioniso e Afrodite; fratello di Ialemo (eponimo del canto lugubre) …
Mirra, chiamata anche Smirna, era la figlia di Cinira re di Cipro. Un giorno la moglie di re Cinira stupidamente si vantò che sua figlia Mirra era più bella della …
Nella mitologia greca, Afrodite era una presenza che incuteva riverenza, perché provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento ed il concepimento di una nuova vita. L’archetipo Afrodite determina il piacere …
Penia è l’antica personificazione greca della povertà, appare frequentemente nella letteratura, ed è celebrata spesso come maestra d’industriosità tra gli uomini ed in questa veste appare Penia nel Pluto di Aristofane, dove tenta …
Jince, Iynx (gr. ῎Ιυγξ), era la mitica figlia di Pan e di Eco. Era la mutò in uccello, lo jynx, per avere fatto su Zeus l’incantesimo che l’aveva fatto innamorare di Io. Nasce così il …