Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
You are browsing archives for
Tag: Afrodite
Hathor, la figlia di Ra
Hathor, figlia di Ra e divinità dell’amore e fecondità: chiamata Ishtar dai Babilonesi e Afrodite dai Greci. Hathor è una divinità antichissima della mitologia egizia, multiforme e collegata all’archetipo delle Grandi Madri protostoriche, il cui nome significa “casa di Horus“. Dea dell’amore e della gioia, dea madre universale, in quanto generava il dio sole e allattava Horus e il suo […]
Ermafrodito, il dio bisessuale
Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Dalla loro unione nacque un bambino dalla straordinaria bellezza e, proprio per la raggiunta perfezione dei tratti maschili e femminili, fu chiamato Ermafrodito, con la fusione dei nomi di entrambi i genitori. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone era un ragazzo […]
Imeneo, il dio che guidava il corteo nuziale
Imeneo, il dio greco del matrimonio, era figlio di Apollo e di una Musa (Calliope, Clio o Urania), oppure di Dioniso e Afrodite; fratello di Ialemo (eponimo del canto lugubre) e di Orfeo. Amato da Apollo, da Espero, da Tamiri, era amico e compagno di Eros, dio dell’amore. In Atene si narrava una leggenda secondo […]
Priapo, il “mostruosamente smisurato”
Afrodite cedette alle lusinghe di Dioniso e gli generò Priapo, un orrendo fanciullo dagli enormi genitali: fu Era che gli diede quell’osceno aspetto, in segno di disapprovazione per la promiscuità di Afrodite. Nato deforme con pancia enorme, lingua lunga e membro mostruosamente smisurato. Nascendo così brutto Afrodite lo rinnegò e lo abbandonò ad Abarnis (campo […]
Eros (Amore/Cupido), il dio dell’amore
L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros (Cupido per i Romani): è il dio dell’amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume. Da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d’inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza teogonica dell’amore che spinse all’unione vicendevole le coppie […]