Skip to main content

Philotes (Filote), la personificazione dell’affetto

1280px esiodo, teogonia, con illustrazioni di gustave moreau, parigi, a. lemerre, 1869, esiodo e la musa

Nella mitologia greca, Philotes, in italiano Filote, è la personificazione dell’affetto, dell’amicizia e dell’intimità umana. Figlia della Notte (Nyx), nasce senza padre, come molte delle altre entità primordiali legate agli aspetti oscuri o sottili della condizione umana. A differenza delle divinità più note e spettacolari dell’Olimpo, Philotes opera in silenzio, nei legami quotidiani, nei gesti di […]

Appunti su Margherita Porete, l’eretica

Beguine 1489

Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]

Damone e Finzia, una leggenda sul valore dell’amicizia

Damon and pythias lccn2003656973

La storia di Damone e Finzia è una delle leggende più celebri tramandate dall’antichità, giunta fino a noi grazie ad Aristosseno e successivamente riportata da Giamblico di Calcide nel “De vita pythagorica”. Questo racconto è stato poi ripreso da autori come Cicerone (“De officiis”), Valerio Massimo (“De amicitiae vinculo”) e Diodoro Siculo, ciascuno con le […]