Thot, il dio degli scribi
Il ruolo degli scribi, in Egitto, è stato così importante da avere un nume tutelare: il dio Thot, l’inventore e protettore della scrittura. Avere per dio Thot (o Dyehuty in egiziano) …
Il ruolo degli scribi, in Egitto, è stato così importante da avere un nume tutelare: il dio Thot, l’inventore e protettore della scrittura. Avere per dio Thot (o Dyehuty in egiziano) …
L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros (Cupido per i Romani): è il dio dell’amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume. Da Esiodo in poi invece …
Dea guerriera per eccellenza, Atena, la Minerva romana, è l’alter ego di Ares, il selvaggio signore delle battaglie e dei conflitti. Figlia di Zeus e di Meti “La Prudente”, Atena …
Le origini di Minerva Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. Da un punto di vista mitologico, la figura di Minerva deriva da quella di …
La leggenda narra che Zeus si innamorò di Leda, si trasformò in un cigno e si accoppiò con lei. Leda generò due uova. Secondo alcuni mitologi, da un uovo sarebbero usciti i Dioscuri, dall’altro uovo Elena. …
Ares fa parte dei dodici dei olimpici ed era il dio della guerra e della violenza, figlio di Zeus e di Era. Attorno a lui, l’immaginazione popolare vedeva tutta una processione allegorica: Eris (la discordia), Deimos …