Skip to main content

Evelyn De Morgan, pittrice preraffaellita britannica (1855 –

Evelyndemorgan

Evelyn De Morgan nacque il 30 agosto 1855 a Londra, in Grosvenor Square, in una famiglia benestante. Come molte giovani donne dell’alta borghesia dell’epoca, ricevette un’educazione domestica e iniziò a studiare pittura all’età di 15 anni. La mattina del suo diciassettesimo compleanno annotò nel diario una riflessione che segnò il suo percorso artistico:“L’arte è eterna, […]

Pittura – Filippino Lippi

Filippino lippi 007

Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504), pittore italiano, è noto per la sua arte innovativa e per essere stato allievo del celebre Sandro Botticelli. Per distinguerlo dal padre, anch’egli pittore, è comunemente chiamato Filippino. Dallo stile lineare del maestro Botticelli, Filippino sviluppò un linguaggio artistico personale, caratterizzato da figure allungate e scene intrise di […]

Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie

Jan brueghel the younger the three graces, 1635

Le Cariti, note come Grazie nella tradizione romana, erano divinità figlie di Zeus e Eurinome o, secondo altre versioni, di Zeus e Era. Queste tre figure incarnavano l’ideale di bellezza armoniosa e grazia femminile e portavano i seguenti nomi simbolici: Eufrosine: rappresentazione della gioia; Aglae: simbolo dello splendore; Talìa: espressione della floridezza. Le Cariti erano […]