Skip to main content

Calipso, la ninfa della grotta

Calipso è una figura mitologica greca il cui nome è stato interpretato in passato come la nasconditrice o la nascosta (dal greco kalyptō, nascondo), ma degli studi recenti hanno proposto che si tratti di un nome egeo-anatolico (da kala, fianco di monte, più il suffisso -yb), significante la dea della grotta. Infatti la sua comparsa più conosciuta e importante è nell’opera omerica dell’Odissea, […]

Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci

Fu il padre della scienza moderna a dare le prime notizie sull’onda di marea nello Stretto di Messina. Ne parla nel “Dialogo dei massimi sistemi”, l’opera che fu censurata dalla Chiesa. . Forse pochi sanno che proprio l’opera galileiana che fu censurata dalla Chiesa, vale a dire il “Dialogo dei massimi sistemi”, oggi considerato il capolavoro della letteratura […]

Le due ex ninfe Scilla e Cariddi

Fin dall’antichità, lo stretto di Messina ha goduto fama di luogo difficile da navigare a causa delle forti correnti marine e del vento che spira in maniera irregolare rispetto ad altre località. Passare lo stretto, era per i navigatori un’impresa ardua e difficile, non soltanto per via dei venti furiosi, ma anche per le leggende […]