Il biografo Eginardo riferisce che poco dopo il giorno di Natale dell’813 Carlo è colpito dai primi sintomi della malattia che mina la sua formidabile fibra. In gennaio, un attacco febbrile lo costringe a sospendere ogni attività e a rimanere a letto. Naturalmente, un’indole come la sua è la meno adatta a sopportare la forzata […]
You are browsing archives for
Tag: Carlo Magno
Ebraismo e cristianesimo, una storia lunga duemila anni
Ecco i fattori che hanno portato alla nascita e che hanno favorito l’espansione della religione più diffusa nel nostro continente. È straordinario vedere come il cristianesimo sia nato non solo grazie al fallimento dell’ebraismo dai connotati politici rivoluzionari, nettamente ostile all’imperialismo di Roma, ma anche a causa dell’incapacità della filosofia e della democrazia ellenistica, nonostante il […]
Origine dei Pupi siciliani
Il Gattopardo diceva: “Noi siciliani siamo dèi“, ma si è scordato di dire che siamo anche pupari. Perchè pupari? Perché, trasformandoci in pupari, crediamo di reggere le fila del nostro “habitat”, non accorgendoci dei grossi fili che ci condizionano. Dunque pupari sì ma di antica tradizione come ci testimonia Senofonte, un ateniese allievo di Socrate che ci parla […]
Le origini delle “chanson de geste” francesi
La parola “geste“, in francese, va ad indicare la trattazione della tradizione eroica di un’antica famiglia o di un lignaggio. Dunque, quando si parla di chanson de geste, ci si riferisce ad una letteratura nata in circuiti colti, più in particolare, all’interno delle corti feudali ma, nonostante ciò, la sua diffusione avviene comunque oralmente, come […]
Carlo Magno, appunti biografici
Non è facile riassumere la vita di un personaggio come Carlo Magno, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla nostra storia. Una figura avvolta nella storia e nella leggenda che avrebbe bisogno di uno studio approfondito che esula dal dettato del nostro sito. In questa sede mi limito a pubblicare una cronologia degli avvenimenti che lo […]