Il popolo etrusco conserva enigmi che ancora oggi sono nascosti nel tempo. Dalle origini incerte e dalla lingua sconosciuta gli etruschi sono passati alla storia come un popolo misterioso e raffinato, per nulla figlio dell’arretratezza culturale che abbracciava l’Italia del tempo. Tra gli dèi enigmatici della loro mitologia, spesso oggetto di miti distorti e culti segreti nella […]
You are browsing archives for
Tag: Caronte
La ninfa Stige e l’omonimo fiume infernale
Lo Stige era un fiume degli Inferi che si avvolgeva più volte intorno al regno di Ade, e non si poteva passare a guado ma, per traghettare da una sponda all’altra, bisognava usare della barca di Caronte. Il fiume aveva la sua divinità nella ninfa omonima, figlia della Notte e di Erebo, oppure di Oceano […]
Orfeo, il più famoso poeta e musicista mai esistito
Orfeo, figlio del re di Tracia Eagro e della Musa Calliope, fu il più famoso poeta e musicista mai esistito. Apollo gli donò la lira e le Muse gli insegnarono a suonarla. Era talmente bravo che riusciva ad ammansire le belve feroci, ma anche gli alberi ed i sassi restavano incantati dalla sua musica. A […]
Caronte, il traghettatore
«E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.» (Inferno III 94-96) Varcate le soglie dell’Aldilà, secondo la mitologia greca i defunti incontravano il terribile Caronte, un vecchio laido che, sulla sua zattera, traghettava le anime al di là dell’Acheronte, il […]
La versione romana dell’Ade: Plutone ed il suo regno
“Plutone era il Dio indivisibile, figlio di Saturno (Crono) e di Rea, inghiottito dal padre, ritornato alla luce, quando, nella spartizione del dominio gli era toccato il regno del sottoterra, vi era disceso per sempre… Formidabile sovrano, Plutone; raramente lo si nominava, molto lo si temeva; era il Dio dell’oltretomba, era il custode dei giuramenti, […]