Paul Baudry (7 novembre del 1828 – 17 gennaio del 1886), pittore francese, è stato uno dei più noti rappresentanti della “pittura accademica” del Secondo Impero francese. A sedici anni, grazie ad una borsa di studio comunale, è andato a studiare a Parigi, dove ha potuto unirsi alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi. […]
You are browsing archives for
Tag: Correggio
Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)
Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un artista italiano che si dedicò fin da giovane alla pittura, studiando Correggio, Veronese e i Bassano, ma riuscendo a mantenere una sua impronta personale. Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova […]
Antonio Allegri detto il Correggio (1489 – 1534)
Si hanno poche notizie della sua vita privata che, a differenza di Parmigianino o di Caravaggio, si svolse nella serenità della famiglia. Muore all’età di 45 anni, lasciando ai genitori ancora vivi suo figlio Pomponio di 13 anni, avuto da Girolama Merlini. Non si sa chi furono i suoi maestri, sembra che abbia appreso i primi […]
Bartholomäus Spranger (1546 – 1611)
Spranger Bartholomäus (Anversa, 1546 – Praga, 1611) fu un pittore e incisore fiammingo. Maestro che in se riassume tutte le tendenze del neo-manierismo europeo, Spranger caratterizza vivacemente la stagione artistica della corte degli Asburgo, sotto Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero che trasferì la capitale del suo regno da Vienna a Praga, dando vita […]