Quando Elettrione era ancora re di Micene, giunsero i figli di Pterelao che chiesero restituzione del regno del loro antenato Mestore, fratello di Elettrione. Nella guerra che sorse per il potere, Pterelao perse tutti i figli tranne Everes in battaglia, e stessa sorte toccò anche ad Elettrione a cui restò solo Licimnio. Elettrione decise poi […]
You are browsing archives for
Tag: Creonte
Megara, la sposa di Eracle
Figlia di Creonte, signore di Tebe, andò in sposa ad Eracle che aveva liberato la città dal tributo dovuto ai Mini di Orcomeno. Creonte venne ucciso da Lico che, approfittando dell’assenza di Eracle che era sceso negli Inferi, usurpò il regno e progettò di uccidere anche Megara ed i suoi figli ma fu a sua volta eliminato da Eracle, ma Era, sempre ostile ad Eracle, lo fece temporaneamente […]
Medea, il potere di vita e di morte
Medea è una delle figure principali della mitologia classica. Figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Medea era dotata di poteri magici ed era la sposa di Giasone, l’eroe greco a capo della spedizione degli Argonauti, i quali erano giunti in quella terra leggendaria per avere da Eeta, padre di Medea, il vello d’oro. In seguito alla […]
Appunti sul tragico mito di Antigone
Antigone, personaggio della tragedia greca, sorella di Ismene, Eteocle e Polinice, era nata dall’unione incestuosa tra Edipo e la madre di questi, Giocasta. La leggenda narra che, dopo l’esilio di Edipo, i due fratelli Eteocle e Polinice avrebbero dovuto governare la città di Tebe ad anni alterni. Durante il suo regno, però, Eteocle espulse dalla città Polinice, […]