Skip to main content

La Grecia tra storia e leggende

Storia: le origini La penisola greca è la meta di periodiche migrazioni di popoli. Nel II millennio a.C. si stanziano sul suo territorio popolazioni indoeuropee provenienti da oriente, ribattezzando la penisola con il nome di Ellade. La conformazione del territorio è principalmente montuosa, un aspetto che contribuisce in modo determinante ad ostacolare l’unificazione dei villaggi […]

Cnosso: la città del labirinto

L’antica città minoica di Cnosso sorge nell’entroterra, a 4 km dalla costa nord di Creta, isola pressappoco equidistante dalla Grecia continentale e dalla Turchia.  Al suo culmine, il grande impero marittimo dei minoici, con base a Festo oltre che a Cnosso, dominava il Mar Egeo. Accingendoci a visitare la “città del labirinto”, viene spontaneo porsi […]

Talo, il guardiano di Creta

Talo (Talos o Talus), vigilante infaticabile, era stato scelto da Minosse per questo incarico, oppure da Zeus quando vi lasciò la ninfa Europa. Talo faceva tre volte al giorno, armato, il giro di Creta. Impediva agli stranieri di penetrarvi, ma anche agli abitanti di uscirne senza il permesso di Minosse. Sembra che, proprio per sfuggirgli, Dedalo dovette […]

Dedali e labirinti: simboli dell’anima

Uno dei simboli più ricorrenti e antichi del mondo compare sotto molte forme e in molti paesi. Che cos’è il labirinto di Creta? Che legame c’è fra i labirinti e la morte? Che ruolo hanno i labirinti nei riti della fertilità? Alla Fiera Mondiale di Montreal, nel 1967, più di un milione di persone visitò il cosiddetto “Padiglione del […]

Brevi appunti sulle Amazzoni

Nell’antica Grecia, in molte zone dell’Egeo, era la donna a capo della famiglia. Nella stessa mitologia greca troviamo traccia di tali usanze. Le origini del matriarcato vanno ricercate nell’antica isola di Creta e in Licia. A Creta si venerava uno Zeus figlio di Rea, senza padre, dio “mortale” discendente da un’unica dea “immortale”. Infatti, sull’isola […]