L’Olimpo Il monte Olimpo è la cima più alta della catena di monti che divide la Macedonia dalla Tessaglia. La vetta dell’Olimpo è coperta d’inverno dalla neve; più sotto crescono cupe foreste di abeti, dopo le quali si estendono fitte macchie mediterranee. La cima è spesso nascosta dagli sguardi umani da un denso strato di nuvole, squarciate […]
You are browsing archives for
Tag: dèi
Chi erano gli Annunaki o i Nephilim citati anche nella Bibbi...
, “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza“ (Divina Commedia – Inferno, canto XXVI) , Con termine “Annunaki” si indica “Coloro che dal cielo scesero sulla Terra” alieni pare provenienti dal pianeta Nibiru, al fine di colonizzare la Terra. Quando il pianeta Nibiru giunse nel punto della sua orbita […]
Amon-Ra, padre degli Dei
In origine Amon era una delle otto divinità primordiali adorate ad Ermopoli. Diviene poi il dio supremo, la divinità solare Amon-Ra. La città di Tebe è il centro principale del suo culto. Il suo nome significa “il misterioso”, assieme alla moglie Muth e al figlio Khons forma la triade di Tebe. Il suo animale è […]
Le noci, un gustoso frutto donataci dagli dei
Un piacere che la tavola ci dà è la possibilità di gustare le meravigliose noci italiane (meglio se sorrentine). Questi frutti sono un nettare per il nostro palato ed hanno quanto di meglio ha potuto fare Dioniso che, affranto per la morte della sua amante Caria, la trasformò in una noce per non separarsene mai. […]
Altri dei ed eroi della mitologia romana
Camene – ninfe profetiche Concordia – dea dell’armonia della comunità Conso – la conservazione del raccolto Dis Pater – dio del mondo sotterraneo e delle ricchezze del sottosuolo Fabulinus – divinità minore, protettore dei bambini Falacer – probabilmente protettore delle greggi mediante palizzate Feronia – signora dei luoghi selvaggi Fontus – il dio delle fonti […]
Spesso usiamo ed abusiamo del termine “mitologia”
Qualche lettore condivide il mio interesse per la mitologia, altri meno e mi segnalano che posto troppe pagine che parlano di miti e che quindi uso ed abuso del termine “mitologia”. Constatato il dilemma, mi è sembrato utile accedere al termine “mitologia” inserendo uno stralcio tratto dalla pagina: classicistranieri.com, stralcio testo reso disponibile nel rispetto […]