Leggendo l’articolo di Cateno Tempio pubblicato su sitosophia.org e che parla del libro di P. Kingsley, “Misteri e magia nella filosofia antica” mi piace sottolineare come la terza parte del libro torni espressamente ad Empedocle inquadrandolo a pieno titolo nella tradizione orfico-pitagorica. Le leggende e gli aneddoti sul suo conto vengono spiegati in basi ai […]
You are browsing archives for
Tag: Demetra
Imeneo, il dio che guidava il corteo nuziale
Imeneo, il dio greco del matrimonio, era figlio di Apollo e di una Musa (Calliope, Clio o Urania), oppure di Dioniso e Afrodite; fratello di Ialemo (eponimo del canto lugubre) e di Orfeo. Amato da Apollo, da Espero, da Tamiri, era amico e compagno di Eros, dio dell’amore. In Atene si narrava una leggenda secondo […]
Pluto, dio della ricchezza
Pluto era figlio di Demetra e Iasione (o Giasone), nipote di Dardano fondatore di Troia. La sua figura, dapprima legata alla prosperità dei campi, si estese ad ogni forma di benessere, accrescendo il suo valore augurale. Quale Dio agrario, era legato alle ricchezze minerarie e al sottosuolo in generale, quindi spesso confuso e identificato con […]
La mitologica Menta
Menta faceva parte del gruppo di ninfe conosciute con il nome di Naiadi che erano delle dee minori che presiedevano a tutte le acque dolci della terra e possedevano facoltà guaritrici e profetiche. Le Naiadi si distinguevano in: Potameidi, ninfe dei fiumi. Pegee, ninfe delle sorgenti. Crenee o Creniadi, ninfe delle fontane. Limniadi, ninfe dei laghi. Eleadi, […]
Ecate, la dea delle streghe
Figlia del titano Crio, è la dea delle streghe, la cui antica prerogativa è poter concedere ai mortali qualsiasi desiderio. Ecate la Giovane, detta anche Crataeis (la Potente) è, quindi, la patrona di tutte le arti divinatorie e dei rituali ad essi associati. Essendo Ecate dea della profezia, della luna, della notte, dei boschi, dei lupi e dei trivii, […]
Demetra e Core – Un mito per la Sicilia
La più antica denominazione è quella che ritroviamo in Omero, nel VI libro dell’Odissea: Thrinakìe. Da questo termine, per evoluzione linguistica, discenderà l’altro, più familiare di Trinacria. A chiunque l’osservi sulla carta l’isola appare come un triangolo rovesciato, figurazione geometrica che nel pensiero esoterico universale attiene sempre alla dimensione spirituale, profonda. Altre definizioni affini e […]