Antenore è una figura della mitologia greca la cui storia si intreccia con diversi miti e tradizioni, variamente interpretati nel tempo. Nell’Iliade di Omero, Antenore è descritto come un anziano troiano, saggio e rispettato, che si oppone alla guerra contro gli Achei. Con grande lucidità, consiglia ai suoi concittadini di restituire Elena al marito Menelao, […]
You are browsing archives for
Tag: Diomede
Cirene, la ninfa che prediligeva la caccia
Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo e della ninfa Clidanope, era una giovane diversa dalle altre. Vergine e fiera, disdegnava le attività domestiche come la filatura o la tessitura: la sua vera passione era la caccia. Passava le giornate e spesso anche le notti sul monte Pelio, armata solo del suo coraggio, a inseguire […]
Eneo, mitico re di Calidone
Eneo, sovrano della città di Calidone, discendeva da Portaone e Eurite. Aveva diversi fratelli: Agrio, Alcatoo, Mela e Leucopeo, oltre a una sorella, Sterope. Eneo sposò Altea, figlia di Testio, dalla quale ebbe numerosi figli: Tosseo, che fu tragicamente ucciso dal padre stesso per aver oltrepassato irriverentemente il fossato cittadino; Tireo, Climeno e Meleagro, quest’ultimo, […]
Telemaco, colui che combatte lontano
Telemaco, il cui nome significa “colui che combatte lontano” in riferimento al padre Ulisse, è uno dei personaggi principali dell’Odissea ed è il figlio di Ulisse e Penelope. Secondo una versione della leggenda, Telemaco nacque il giorno della partenza di Ulisse per la guerra di Troia e dovette attendere vent’anni prima di poter rivedere suo […]
Sinone e la sua bugiarda versione sul cavallo di Troia
Sinone fu uno dei principali artefici del celebre inganno del cavallo di legno, che condusse alla distruzione di Troia. Quando i Greci, sfiniti e demoralizzati dalla resistenza troiana, decisero di ritirarsi, finsero di abbandonare la guerra e si nascosero dietro l’isola di Tenedo. Prima di partire, lasciarono davanti alle mura di Troia un gigantesco cavallo […]