Nel 1904, nel corso di una riunione dell’Accademia Scientifica Britannica, Isidoro Geoffrey St. Hilaire fece osservare che, se si volesse classificare l’isola di Madagascar soltanto in base a considerazioni tratte dalla zoologia, senza riferimenti alla sua posizione geografica, si potrebbe dimostrare che quella terra non è né africana né asiatica, ma del tutto differente da […]
You are browsing archives for
Tag: dolmen
La protostoria: la parte finale della preistoria
La protostoria è il periodo compreso fra la preistoria degli uomini primitivi e la storia degli uomini che hanno conosciuto la scrittura. La differenza tra protostoria e storia si basa infatti sulla presenza di vere e proprie civiltà e non solo di insediamenti umani organizzati; e un fondamentale elemento di distinzione è proprio la presenza […]
Il mistero di Stonehenge
Stonehenge è un chromlec, un complesso megalitico (dal greco mégas “grande” e lithos “pietra”) che si trova presso Salisbury, in Gran Bretagna. È costituito da dolmen (da tol “tavola” e men “pietra”), elementari strutture architettoniche costituite da due o più sostegni verticali su cui poggia una grande lastra piatta. Secondo la leggenda, fu il famosissimo […]
Appunti sulla Civiltà Megalitica
MENHIR I Menhir sono una poesia al sole, immagini totemiche di tipo megalitico, infissi nella roccia ed orientati astronomicamente sono espressione di culti solari e di riti legati alla fecondità della terra. Il termine Menhir, o “Pietra Fitta” termine utilizzato dallo scienziato COSIMO DE GIORGI, significa “Pietra Lunga”, ed è il primo monumento culturale dell’uomo. […]