Eneo, re di Calidone, figlio di Portaone, o Porteo, e di Eurite, ebbe vari fratelli: Agrio, Alcatoo, Mela, Leucopeo, e una sorella, Sterope. La moglie Altea, figlia di Testio, gli diede molti figli: Tosseo, ch’egli uccise perché saltò irriverente il fossato scavato a difesa della città; Tireo, Climeno e Meleagro, che si diceva fosse, in […]
You are browsing archives for
Tag: Eneo
Diomede, guerriero e diffusore della civiltà greca
Diomede, un personaggio della mitologia greca figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della guerra degli Epigoni e della Guerra di Troia. Oltre all’importanza come guerriero, Diomede assume un ruolo rilevante come diffusore della civiltà, specie nell’Adriatico. Diomede eroe della giustizia La stirpe di Diomede regnava su Calidone, ma il […]
Altea (Althaía)
Altea, figlia di Testio, fu la moglie di Eneo, con il quale ebbe Meleagro. Ebbe anche altri figli fra cui Deianira e Gorga. Quando Altea diede alla luce Meleagro, le fu predetto dalle Moire, che il figlio sarebbe morto nel momento in cui l’ultimo tizzone del camino si fosse consumato. Per salvaguardare la vita del […]
Il mito di Meleagro, Atalanta e il cinghiale Calydon
«Ella dunque, stirpe divina, l’Urlatrice, irata, gli mandò contro un feroce cinghiale selvaggio, zanna candida, che prese a conciar male la vigna d’Eneo; molti alberi alti stendeva a terra, rovesci, con le radici e con la gloria dei frutti. L’uccise Meleagro, il figliuolo d’Eneo, chiamando cacciatori da molte città e cani, ché vinto non l’avrebbe […]