Enuma Elish o “Poema della creazione” veniva recitato il quarto giorno del capodanno di Babele, come inno di propiziazione. Il titolo del poema è dato dalle sue parole iniziali, enuma elish, appunto. L’urigallu, il gran sacerdote, lo declamava davanti alla statua di Baal (Marduk), verso sera. In quell’occasione le statue degli altri dei dovevano restare coperte, […]
You are browsing archives for
Tag: Enuma Elish
Nibiru, il mistero vicino ad una svolta
Cosa ci sia di preciso in quella zona ai margini del nostro sistema solare ancora non lo sappiamo con certezza, ma l’ipotesi è che laggiù ci sia qualcosa di mastodontico, un pianeta o una stella nana, bruna o rossa, con una massa pari a circa quattro volte quella di Giove, che interferirebbe nelle orbite delle comete […]
Mitologia babilonese: Tiamat, una Madre dei primordi
“Tiamat e Marduk si lanciarono l’una contro l’altro, iniziando il combattimento. Il Signore aprì la sua rete e la legò. Tiamat aprì la bocca per tagliarla. […] lui le gettò contro il vento cattivo per impedirle di chiudere la bocca. Venti violenti allargarono il suo ventre. Il suo stomaco si gonfiò, la sua bocca restò […]
I miti mesopotamici e la teogonia di Esiodo
I miti mesopotamici e la teogonia di Esiodo (Appunti a cura di G. Lucini tratti da una lezione del Prof. Aldo Bonetti dell’Università Cattolica di Brescia) L’Enuma Elish. Questo mito era recitato durante una processione in Babilonia, all’inizio del nuovo anno, processione che andava fino al tempio di Marduk. Riprendeva infine quelle che erano le […]