Skip to main content

Teia, “la luce che splende da lontano”

Nell’astronomia ritroviamo, molto spesso, quei miti e quelle leggende con cui spesso gli antichi spiegavano i fenomeni astronomici e naturali, quasi a volerne dominare le cause e gli effetti. In questo post, mi piace parlare di Teia  iniziando con una nota di astronomia. – Tra le teorie attualmente più accreditate sulla formazione della luna vi è quella dell’“impatto […]

Borea, il vento del nord

Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone.  Nella iconografia classica, Borea […]

L’isola di Eea

L’isola di Eea viene nominata nell’Odissea come dimora della maga Circe e prendeva il nome da Eos, l’aurora. Che la sede di Circe fosse un’isola è ben chiaro nel libro X dell’Odissea in quanto Ulisse, salito su una roccia scorse nella sua interezza il contorno dell’isola: e il pelago tutto d’intorno la stringe e ghirlanda. […]

Iperione, colui che precede il Sole

Iperione (o Iperone) è una figura della mitologia greca, uno dei dodici titani figli di Urano e di Gea. Nella Titanomachia, quando i titani favorevoli a Crono si schierarono contro quelli che sostenevano Zeus, Iperione si schierò con Crono. Dio della vigilanza e dell’osservanza, è padre di Elio (il Sole), Eos (l’Aurora) e Selene (la […]