OLIMPICI Dodici grandi divinità dei Greci erano conosciuti come DEI OLIMPICI. Insieme, essi presiedevano ogni aspetto della vita umana. AFRODITE APOLLO ARES ARTEMIDE ATENA DEMETRA DIONISO EFESTO ERA ERMES POSEIDONE ZEUS Alcuni degli altri DEI OLIMPICI Un certo numero di altri dèi sono stati descritti come Olimpici. La maggior parte di […]
You are browsing archives for
Tag: Era
Eros (Amore/Cupido), il dio dell’amore
L’amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros). Eros (Cupido per i Romani): è il dio dell’amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume. Da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d’inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza teogonica dell’amore che spinse all’unione vicendevole le coppie […]
Megara, la sposa di Eracle
Figlia di Creonte, signore di Tebe, andò in sposa ad Eracle che aveva liberato la città dal tributo dovuto ai Mini di Orcomeno. Creonte venne ucciso da Lico che, approfittando dell’assenza di Eracle che era sceso negli Inferi, usurpò il regno e progettò di uccidere anche Megara ed i suoi figli ma fu a sua volta eliminato da Eracle, ma Era, sempre ostile ad Eracle, lo fece temporaneamente […]
Saffo, la poetessa dell’antica Grecia
Saffo nasce nell’isola di Lesbo a Ereso, o Mitilene, nella seconda metà del VII secolo a.C. L’anno preciso della sua nascita non è esattamente definito: secondo l’enciclopedia bizantina dovrebbe corrispondere al 640 a.C.; secondo la testimonianza del cronografo Eusebio dovrebbe invece corrispondere al 610 a.C. La ricostruzione della stessa biografia della poetessa risulta un’impresa piuttosto […]
Galinzia, la nutrice di Eracle
Galinzia era una vergine figlia del tebano Prèto ed amica di Alcmena, la madre di Eracle. La dea Era non scese dall’Olimpo per ritardare il parto ad Alcmena, ma affidò quel compito alle Moire e ad Ilizia, le divinità del parto. Queste stettero con le gambe e le mani incrociate sulla soglia della casa per […]
Foroneo, il benefico
Foroneo era il figlio del fiume Inaco e della ninfa Melia. Il portatore o il benefico. E’, nell’area argiva, il progenitore degli uomini ed il loro primo benefattore. Ad Argo era infatti Foroneo e non Prometeo il donatore del fuoco all’umanità. Raggruppò i primi uomini che vivevano dispersi e fondò la prima città che in seguito prese il nome di suo nipote Argo. Gli […]