Skip to main content

La storia di Europa

La storia di Europa appartiene al mito greco ed è narrata da Ovidio. La fanciulla era figlia del re fenicio Agenore e sorella di Cadmo, fondatore di Tebe. Zeus, il re degli Dei, vide Europa mentre ella giocava con le compagne sulla spiaggia di Sidone, o di Tiro, di cui suo padre era re. Infiammato […]

Carlo Magno, appunti biografici

Non è facile riassumere la vita di un personaggio come Carlo Magno, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla nostra storia. Una figura avvolta nella storia e nella leggenda che avrebbe bisogno di uno studio approfondito che esula dal dettato del nostro sito. In questa sede mi limito a pubblicare una cronologia degli avvenimenti che lo […]

Il mito del Minotauro

Il significato della figura del Minotauro Il Minotauro, con il suo corpo metà umano e metà toro, potrebbe rappresentare la nostra psiche, composta da razionalità (la parte appunto umana del Minotauro) e istinti primitivi (la metà taurina). A volte una delle due parti prevale sull’altra, ma una cosa è certa: il toro dentro di noi rappresenta […]

Rom, Sinti, ecc. in Europa e in Italia

Ripenso al viaggio fatto nell’agosto 1989 insieme ad alcune amiche e a mia zia Gorizia Di Franco nella ex Jugoslavia: attraversando la periferia di una città della Bosnia-Erzegovina vidi diversi palazzoni popolari, chiaramente disabitati. ‘’Erano case costruite per i Rom, ma nessuno di loro le ha mai abitate, perché i Rom preferiscono fare i nomadi’’, […]

Le scoperte geografiche e la rivoluzione economica nel sec. ...

Una profonda trasformazione sociale dovette attuarsi in seguito alle grandi scoperte in rapporto alle seguenti circostanze. Sappiamo come l’Europa avesse sofferto negli ultimi secoli del Medioevo per insufficienza di metalli preziosi, disponendo di una circolazione metallica inadeguata al crescente intensificarsi dei suoi rapporti di scambio. Ma dopo le grandi scoperte, e precisamente con la metà […]