Radamanto è il nome di un’antichissima divinità cretese, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Minosse e Sarpedonte. Talora è chiamato Radamante. Secondo la mitologia greca, avendo ucciso suo fratello, Radamanto si recò a Calea, nella Beozia, dove sposò Alcmena, vedova di Anfitrione e si meritò la reputazione di legislatore sapientissimo. Secondo Omero, Radamanto […]
You are browsing archives for
Tag: Europa
Il mito del Minotauro
Il significato della figura del Minotauro Il Minotauro, con il suo corpo metà umano e metà toro, potrebbe rappresentare la nostra psiche, composta da razionalità (la parte appunto umana del Minotauro) e istinti primitivi (la metà taurina). A volte una delle due parti prevale sull’altra, ma una cosa è certa: il toro dentro di noi rappresenta […]
Il principio dell’«equilibrio» nell’Europa del ‘700.
Per la prima volta, in modo esplicito, fu stabilito a Utrecht che il sistema delle relazioni internazionali dovesse riposare sull’equilibrio delle forze. Il trattato tra Francia e Inghilterra, del 13 luglio 1713, fu concluso «ad firmandam stabiliendamque pacem ac tranquillitatem Christiani orbis, justo potentiae aequilibrio» fra le antiche potenze, Austria, Francia, Inghilterra, cui si aggiunsero […]
Minosse, il mitico re di Creta
Minosse, figlio di Zeus e di Europa, fu re giusto e saggio di Creta. Per questo motivo, dopo la sua morte, divenne uno dei giudici degli inferi, insieme a Eaco e Radamanto. Nei miti attici invece viene dipinto come estremamente crudele. Si racconta che, in seguito alla morte del re Asterione, padre adottivo di Minosse, […]
La storia di Europa
La storia di Europa appartiene al mito greco ed è narrata da Ovidio. La fanciulla era figlia del re fenicio Agenore e sorella di Cadmo, fondatore di Tebe. Zeus, il re degli Dei, vide Europa mentre ella giocava con le compagne sulla spiaggia di Sidone, o di Tiro, di cui suo padre era re. Infiammato […]
Le scoperte geografiche e la rivoluzione economica nel sec. ...
Una profonda trasformazione sociale dovette attuarsi in seguito alle grandi scoperte in rapporto alle seguenti circostanze. Sappiamo come l’Europa avesse sofferto negli ultimi secoli del Medioevo per insufficienza di metalli preziosi, disponendo di una circolazione metallica inadeguata al crescente intensificarsi dei suoi rapporti di scambio. Ma dopo le grandi scoperte, e precisamente con la metà […]