Skip to main content

Rom, Sinti, ecc. in Europa e in Italia

Ripenso al viaggio fatto nell’agosto 1989 insieme ad alcune amiche e a mia zia Gorizia Di Franco nella ex Jugoslavia: attraversando la periferia di una città della Bosnia-Erzegovina vidi diversi palazzoni popolari, chiaramente disabitati. ‘’Erano case costruite per i Rom, ma nessuno di loro le ha mai abitate, perché i Rom preferiscono fare i nomadi’’, […]

Il principio dell’«equilibrio» nell’Europa del ‘700.

Per la prima volta, in modo esplicito, fu stabilito a Utrecht che il sistema delle relazioni internazionali dovesse riposare sull’equilibrio delle forze. Il trattato tra Francia e Inghilterra, del 13 luglio 1713, fu concluso «ad firmandam stabiliendamque pacem ac tranquillitatem Christiani orbis, justo potentiae aequilibrio» fra le antiche potenze, Austria, Francia, Inghilterra, cui si aggiunsero […]

La storia di Europa

La storia di Europa appartiene al mito greco ed è narrata da Ovidio. La fanciulla era figlia del re fenicio Agenore e sorella di Cadmo, fondatore di Tebe. Zeus, il re degli Dei, vide Europa mentre ella giocava con le compagne sulla spiaggia di Sidone, o di Tiro, di cui suo padre era re. Infiammato […]

Carlo Magno, appunti biografici

Non è facile riassumere la vita di un personaggio come Carlo Magno, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla nostra storia. Una figura avvolta nella storia e nella leggenda che avrebbe bisogno di uno studio approfondito che esula dal dettato del nostro sito. In questa sede mi limito a pubblicare una cronologia degli avvenimenti che lo […]

Radamanto, un’antichissima divinità cretese

Radamanto è il nome di un’antichissima divinità cretese, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Minosse e Sarpedonte. Talora è chiamato Radamante. Secondo la mitologia greca, avendo ucciso suo fratello, Radamanto si recò a Calea, nella Beozia, dove sposò Alcmena, vedova di Anfitrione e si meritò la reputazione di legislatore sapientissimo. Secondo Omero, Radamanto […]