Skip to main content

I gigli di Nola

E’ tradizione presso i Nolani che la “festa dei gigli” tragga origine da un racconto di Papa Gregorio Magno il quale, trasmise gli accadimenti così come gli furono riferiti dagli stessi Nolani giusto un secolo dopo al verificarsi di essi. Il racconto descrive la liberazione del popolo nolano, dalla schiavitù in cui era tenuto dai Vandali, ad opera […]

2 giugno: Festa Della Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946 in Italia si svolse il primo referendum istituzionale. Gli italiani furono chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia. Il voto fu per la prima volta in Italia a suffragio universale e l’affluenza fu dell’89,1% degli aventi diritto. La campagna referendaria fu alquanto accesa, ma nelle regioni “rosse” vi fu un clima […]

Domenica della Divina Misericordia

“Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa.” (Gesù a S. Faustina) […]

1 febbraio, la festa di Imbolc

La luce, che è nata al Solstizio di Inverno, comincia a manifestarsi all’inizio del mese di febbraio: le giornate si allungano poco alla volta e anche se la stagione invernale continua a mantenere la sua gelida morsa, ci accorgiamo che qualcosa sta cambiando. Le genti antiche erano molto più attente di noi ai mutamenti stagionali, […]