Skip to main content

1 aprile, Santa Maria Egiziaca

Ribera marie égyptienne musée fabre

Santa Maria Egiziaca è una delle figure più affascinanti e suggestive della tradizione cristiana. Vissuta tra il IV e il V secolo, la sua storia è un potente esempio di redenzione e conversione, tanto da renderla una delle sante più venerate nella Chiesa orientale e occidentale. Secondo la leggenda, Maria nacque in Egitto e, ancora […]

Giovanni Antonio Pellegrini, pittore rococò (1675 – 1741)

Giovanni antonio pellegrini allegory of sculpture wga17137

Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia, 29 aprile 1675 – Venezia, 2 novembre 1741) è stato un pittore italiano. Apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori. A Roma conosce Luca Giordano, il cui influsso si riconosce nel soffitto della Pontificia Biblioteca Antoniana a Padova, del 1702. Due anni dopo, nel […]

Tentazione nel deserto

Duccio the temptation on the mount

TENTAZIONE NEL DESERTO Luca 4, 1-13 [1]Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto [2]dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame. [3]Allora il diavolo gli disse: “Se tu sei Figlio di Dio, dì a […]

Il Battesimo di Gesù visto attraverso alcune pitture

Pietro perugino baptism of christ sistine chapel cat13a

Il “Battesimo del Signore” è una celebrazione liturgica mobile, che cade la prima domenica successiva all’Epifania. Per i cristiani, il Battesimo rappresenta una sorta di “porta” verso la santità, poiché permette di partecipare alla vita divina. L’immersione di Gesù nelle acque del Giordano è un simbolo potente del Suo ingresso nel cuore dell’umanità, rivelando un […]

Il solstizio d’estate e le erbe di san Giovanni

360px hypericum perforatum habitus dehesaboyalpuertollano

Il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, ha da sempre affascinato l’umanità. Celebrato il 21 giugno, questo evento astronomico segna l’inizio ufficiale dell’estate e rappresenta il trionfo della luce sul buio. Ricco di simbolismi e rituali ancestrali, il solstizio è stato onorato in numerose culture con fuochi, danze e riti propiziatori per favorire la […]