Oltre ad Aiace Telamonio, c’è anche un altro Aiace che compare nell’Iliade, si tratta di Aiace d’Oileo. Aiace Oileo è un personaggio della mitologia greca e fu un principe della Locride che partecipò alla guerra di Troia. Era famoso in tutta la Grecia per le abilità nel tiro con l’arco e nella corsa ma anche […]
You are browsing archives for
Tag: Giove
Ortensia, la ‘donna avvocato’ che nel 42 a.C. difese le mat
Tacere: questo è uno degli obblighi delle donne romane, o meglio, un dovere suggerito dalla tradizione, un attenersi ai costumi, quei mores che costituiscono le fondamenta della società… E per dare a quel tacere una veste sacra, ecco che nasce il culto di Tacita Muta, una divinità degli inferi che diventa, proprio per il luogo dove viene […]
Mitologia romana: la dea Fortuna
Dea latina che aveva un famoso santuario a Preneste (odierna Palestrina), al quale, in occasione della festa annuale che si teneva nei giorni 11-12 aprile, affluiva gente da tutto il Lazio per chiedere responsi oracolari. La consultazione aveva luogo tramite tavolette lignee iscritte (sortes) estratte da un’arca da un bambino. Fortuna, detta Primigenia, era concepita […]
La versione romana dell’Ade: Plutone ed il suo regno
“Plutone era il Dio indivisibile, figlio di Saturno (Crono) e di Rea, inghiottito dal padre, ritornato alla luce, quando, nella spartizione del dominio gli era toccato il regno del sottoterra, vi era disceso per sempre… Formidabile sovrano, Plutone; raramente lo si nominava, molto lo si temeva; era il Dio dell’oltretomba, era il custode dei giuramenti, […]
I giorni della settimana
I nomi dei giorni della settimana sono ispirati alle divinità delle antiche religioni pagane. Infatti, nella tradizione astrologica dei Sumeri, i nomi dei giorni della settimana derivano dagli astri facilmente individuabili ad occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno). Questi corpi celesti erano considerati manifestazioni di divinità e per questo furono associati ad […]
La preghiera ed il sacrificio agli Dei
Gli Dei venivano onorati e invocati con preghiere, con offerte e con sacrifici. Ogni luogo era adatto alla preghiera e al sacrificio tanto tra le pareti domestiche quanto sotto il libero cielo: tuttavia le genti fissarono ben presto determinati luoghi come particolarmente adatti al culto divino. Ogni cumulo di terra o di pietre intorno alle […]