Skip to main content

Pegaso, il cavallo alato

Giovanni battista tiepolo the force of eloquence wga22255

Pegaso è forse il più celebre tra i cavalli mitologici, reso immortale dalla sua associazione con l’eroe greco Bellerofonte. Ma la sua origine è tutt’altro che ordinaria, anzi, affonda le radici in un mito oscuro e affascinante. Secondo la leggenda, Pegaso nacque in circostanze straordinarie: sua madre era Medusa, una delle tre Gorgoni. In gioventù, […]

Cibele, un’antica divinità anatolica (Magna Mater – Cibele,

1024px mantegna, introduzione del culto di cibele a roma

Cibele, la Grande Madre dell’Antichità, venerata come la potente divinità anatolica, rappresentava l’essenza della forza creatrice primordiale. Madre di tutti gli dèi e, al tempo stesso, vergine inviolata, Cibele simboleggiava la sovranità femminile assoluta, un’entità che trascendeva il bisogno di intervento maschile nella creazione. Associata alle montagne e ai misteri oracolari, era il cuore pulsante […]

Demetra e Core – Un mito per la Sicilia

Demeter altemps inv8596

La più antica denominazione attribuita alla Sicilia si trova nel VI libro dell’Odissea di Omero, dove è chiamata Thrinakìe. Questo termine, con il passare del tempo, ha subito un’evoluzione linguistica, trasformandosi nel nome più familiare di Trinacria. Osservando l’isola su una mappa, appare evidente la sua forma triangolare, un triangolo rovesciato che, nella simbologia esoterica […]