Sotto l’appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un’antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato. In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio. Bona Dea Fauna era […]
You are browsing archives for
Tag: Grande Madre
Pegaso, il cavallo alato
Pegaso era il cavallo alato famoso grazie alla sua associazione con l’eroe greco Bellerofonte. Il modo in cui questo cavallo venne alla luce è, a dir poco insolito. Sua madre era Medusa, la Gorgone famosa in gioventù per la sua bellezza, in particolare per le chiome fluenti. Fu avvicinata da molti pretendenti, ma quello che […]
Demetra e Core – Un mito per la Sicilia
La più antica denominazione è quella che ritroviamo in Omero, nel VI libro dell’Odissea: Thrinakìe. Da questo termine, per evoluzione linguistica, discenderà l’altro, più familiare di Trinacria. A chiunque l’osservi sulla carta l’isola appare come un triangolo rovesciato, figurazione geometrica che nel pensiero esoterico universale attiene sempre alla dimensione spirituale, profonda. Altre definizioni affini e […]
Asherah, la Grande Madre
Asherah, la Grande Madre della mitologia semitica, il cui nome compare in un grande numero di fonti tra cui testi in accadico, è generalmente considerata coincidente con la dea ugaritica Athirat. E’ conosciuta anche con i nomi: Airat, Asherat, Asherah, Sherah. Nei testi ugaritici antecedenti al 1200 a.C., Athirat è spesso indicata col titolo, «Signora Athirat […]
Ishtar, la dea dell’amore e della guerra
Ishtar la Grande Madre è nuda, poiché la Verità non ha bisogno di coprirsi di veli. Sul suo capo spicca l’emblema lunare. Nella mano destra Ishtar ha una coppa, simbolo di gioia e abbondanza perché contiene il nettare della Vita. Nella sinistra, un loto, fiore che nasce sott’acqua ma che diventa di purezza ineguagliabile una volta […]