Figlio di Osiride e Iside, Horus era un dio potente dell’antico Egitto, conosciuto sin dai tempi predinastici. Egli era una divinità celeste che aveva la sua personificazione terrena in una forma di falco. Ha suscitato grande devozione ed i suoi seguaci hanno costruito templi in suo onore in tutto l’Egitto, espandendo il suo culto per […]
You are browsing archives for
Tag: Iside
Il fico nella mitologia egizia
Nella mitologia egizia si parla del fico riferendosi al sicomoro (ficus sycomorus), pianta presente in particolare nell’Africa Orientale e, soprattutto, in Egitto. Con l’arrivo della primavera, l’Uovo cosmico (plasmato da Ptah e da lui deposto sulle rive del Nilo) si apriva e ne usciva Ra/Osiride, il Sole. Il fiume viveva in simbiosi col dio del […]
I misteri isiaci
I misteri isiaci restano i piu’ importanti e segreti di Neapolis. Iside era identificata nella luna e solo conoscendo la forza trascinante dei riti lunari praticati per lungo tempo dagli Alessandrini di Napoli – rituali notturni legati al nascere e al tramontare della luna – si può capire il grande amore dei napoletani per la […]
Le principali triadi delle più importanti città egizie
All’inizio dell’epoca storica per il fenomeno del sincretismo, la coesione di elementi dottrinali diversi realizzati in seguito a esigenze pratiche e col fine di comporre un sistema ideologico o religioso unitario, diverse divinità s’identificarono fra loro scambiandosi aspetto, attributi e funzioni oppure costituendosi in triadi a carattere familiare. Ecco le principali triadi delle più importanti […]
Mirina, una regina delle Amazzoni
Mirina, regina delle Amazzoni, attaccò dalla base di Chersoneso gli Atlanti, il popolo più civile a occidente del Nilo, che ha la sua capitale nell’isola atlantica di Cerne. Mirina radunò un esercito di ventimila cavalieri e tremila fanti. Tutte portavano archi e quand’erano costrette a battere in ritirata se ne servivano per scoccare contro i […]
Gli dèi egizi
Il pantheon egizio, in considerazione dei diversi miti che riguardano la creazione del mondo, è apparentemente stracolmo di dei e dee, infatti, nella religione egiziana, ciascuna delle grandi città sede di culti religiosi tendeva con un proprio mito a far prevalere se stessa (il proprio dio “patrono”) sulle altre. Da ricordare principalmente: Eliopoli […]