Oggi mi piace riproporvi un vecchio post, una poesia di Leopardi tra le meno conosciute. Un inno che ci fa riflettere sull’essere un uomo piccolo davanti agli spettacoli naturali, un uomo che si può solo inchinare davanti alla maestosa luna. Nel contesto dell’universo l’uomo quasi si annulla nella vana ricerca del vero senso della vita. […]
You are browsing archives for
Tag: Leopardi
Palermo – La grande cripta dei “Cappuccini”
La fama del convento, costruito dai Cappuccini venuti a Palermo nel 1533, è rinomata per uno strano cimitero, da sempre definito “Le Catacombe” della città di Palermo. In realtà il nome è improprio, poiché trattasi di un cimitero sotterraneo, con lunghe gallerie scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq, in uso nel XVII […]
Il mito tra leggenda e letteratura
Il mito è la rappresentazione di una vicenda esemplare ed idealizzata che narra le vicende di dei, semidei ed eroi. Esso ha valore universale e si proietta su tutte le età della storia, in quanto incarna verità profonde della natura umana. Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come […]