San Massimiliano Kolbe, il martire di Auschwitz, è anche il più grande cantore della Vergine Immacolata, patrona e regina dell’Ordine Francescano. Per lei ha lavorato, in suo onore si è speso non solo nell’ultimo momento della vita, ma lungo tutta la sua esistenza. Era un “cavaliere dell’Immacolata” e per lei ha fondato l’associazione mariana della […]
You are browsing archives for
Tag: Maria
DISCORSO I. – Dell’Immacolata Concezione di Maria. (punto II
«DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA» di S. Alfonso Maria de Liguori. DISCORSI SULLE SETTE FESTE PRINCIPALI DI MARIA. DISCORSO I. – Dell’Immacolata Concezione di Maria. Punto I, Punto II, Punto III Punto II. Giorgio Vasari – Allegoria dell’Immacolata Concezione – Wikipedia, pubblico dominio In secondo luogo convenne al Figlio di preservar Maria dalla colpa, come sua madre. […]
Sant’Anna, la madre della Vergine Maria
Il Nuovo Testamento non ci dà nessuna notizia sui genitori della Madonna, i santi Gioacchino ed Anna. Fonte delle nostre informazioni è il Protovangelo di Giacomo, un vangelo apocrifo scritto in greco nella prima metà del II sec. d.C. Ne è autore un anonimo che secondo il costume letterario del tempo si nasconde sotto il […]
Le fonti della Mariologia
La Mariologia non ha fonti proprie, ma le sue fonti sono le stesse di qualsiasi altra disciplina teologica. Collegato con queste fonti è il “sensus fidelium” come partecipazione del popolo di Dio alla funzione profetica di Cristo, ricca, quindi, dell’effusione dello Spirito di verità che opera nella Chiesa. . La Sacra Scrittura I grandi progressi […]
14 agosto, san Massimiliano Maria Kolbe
Raimondo Kolbe nasce nel 1894 in un paesino della Polonia centrale allora sotto il dominio russo. Affascinato dalla figura di san Francesco, nel 1910 indossa il saio dei francescani cambiando il nome in Massimiliano ed aggiungendo quello di Maria per esprimere alla Vergine tutta la sua devozione. A Lei, solo a Lei, fa riferimento tutta […]
Cuore Immacolato di Maria (celebrazione mobile)
Il mese di giugno, con la festa del Sacro Cuore di Gesù, ci fa dono anche della liturgia del Cuore Immacolato di Maria: due cuori in uno. Nonostante, forse, le impressioni iniziali, non si tratta affatto di una festa sentimentale, di una festa che tocca solo o essenzialmente le corde del sentimento, perché essa affonda […]