Talo (Talos o Talus), vigilante infaticabile, era stato scelto da Minosse per questo incarico, oppure da Zeus quando vi lasciò la ninfa Europa. Talo faceva tre volte al giorno, armato, il giro di Creta. Impediva agli stranieri di penetrarvi, ma anche agli abitanti di uscirne senza il permesso di Minosse. Sembra che, proprio per sfuggirgli, Dedalo dovette […]
You are browsing archives for
Tag: Minosse
Mileto, re e fondatore dell’omonima città
Mileto, re e fondatore dell’omonima città, era figlio di Apollo e di Aria (figlia di Cleoco), che altri chiamano Deiona e altri ancora Tia. Crescendo il bimbo divenne un bellissimo fanciullo, allora Minosse cercò di violentarlo. Poiché Mileto mostrava di prediligere Sarpedone, Minosse lo scacciò da Creta ed egli salpò con una grande flotta alla […]
Arianna ed il fatidico filo
Arianna è una figura della mitologia greca, figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae. Il noto mito è raccontato in varie versioni. In una si narra che Arianna si innamorò di Teseo quando egli giunse a Creta per uccidere il Minotauro nel labirinto. Arianna diede a Teseo un gomitolo di lana per poter […]
Eaco, un uomo profondamente giusto
Eaco, personaggio della mitologia greca, nasce dalla ninfa Egina con cui Zeus un giorno si accoppiò trasformandosi in aquila e portando con sé la ninfa sull’isola di Enopia che da allora si chiamerà Egina. Le leggende narrano che Era, sposa di Zeus, quando seppe della nascita di Eaco, scaricò la sua gelosia sull’isola. Per gelosia […]
Giacintidi, fanciulle offerte come vittime espiatorie
Nell’antica Atene era l’offerta di fanciulle in sacrificio agli déi per liberare la città dalla peste, dalla carestia (durante la guerra contro Minosse) e per salvare Atene dall’attacco di Eleusi. Al riguardo esistono due tradizioni: Secondo la prima, durante la guerra condotta da Minosse contro l’Attica, una peste e una carestia sconvolsero il paese. Conformemente […]
ITALO, il mitico re dell’Enotria nonchè eponimo dell’Italia
Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un […]