Figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina quando, all’inizio del regno di Romolo, i Sabini guidati da re Tito Tazio sferrarono l’attacco. Molte sono le versioni che riguardano il suo mito. Secondo alcuni, invaghitasi del capo dei Sabini assedianti, Tito Tazio, o vinta dal desiderio di avere le armille d’oro che ornavano il braccio […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia romana
Tuccia, una leggendaria vestale romana
Molto sentito nell’antichità, il culto della Dea Vesta era esercitato prevalentemente da sacerdotesse che – per onorare degnamente la divinità – avevano l’obbligo di mantenere intatta la loro verginità. La pena riservata a chi osava contravvenire a questa unica ma rigida regola era severissima e di una crudeltà estrema. Corse questo rischio Tuccia (o Tuzia), una sacerdotessa Vestale vissuta intorno al 230 […]
Tiberino, divinità romana eponimo del fiume Tevere
Tiberino era figlio di Giano e di Camese oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, degli etruschi a Veio. Annegato nel Tevere, o ucciso nelle vicinanze, egli avrebbe dato il suo nome al fiume, prima chiamato Albula. Tiberino, come marito di Ilia è collegato anche alla leggenda della fondazione di […]
Giuturna, divinità latina arcaica connessa con le fonti e le
Giuturna, ninfa romana delle fonti e delle sorgenti, amata da Giove che le concesse l’immortalità. Ovidio racconta come la ninfa si trasformava in mille modi per sfuggire all’amore del dio, ma Giove riunì tutte le ninfe del Lazio e chiese loro di aiutarlo a prendere la fuggitiva. Secondo Virgilio era figlia del re mitico Dauno […]
Virbio: vir bis (due volte uomo)
Antica divinità laziale, venerata nel santuario di Diana nel bosco sacro di Aricia (oggi Ariccia), sulle rive del lago di Nemi. Dopo l’introduzione in Roma della mitologia greca, Virbio venne considerato come il figlio di Teseo, Ippolito. I Latini, infatti, narrano che Artemide, dopo aver chiesto ad Asclepio di risuscitare il corpo di Ippolito, lo […]
Fauno, una divinità silvestre
Fauno è una divinità italica oggetto di un culto antichissimo, protettore degli animali, dei campi e delle selve. Le caratteristiche principali di Fauno sono evidenziate dai suoi appellativi: Fauno è “Agrestis”, si aggira nelle foreste e nelle campagne, per apparire spesso ai contadini, che si diverte a spaventare, di giorno e anche di notte; è […]