Atena (Minerva): dea delle arti, della guerra e della saggezza
Dea guerriera per eccellenza, Atena, la Minerva romana, è l’alter ego di Ares, il selvaggio signore delle battaglie e dei conflitti. Figlia di Zeus e di Meti “La Prudente”, Atena …
Dea guerriera per eccellenza, Atena, la Minerva romana, è l’alter ego di Ares, il selvaggio signore delle battaglie e dei conflitti. Figlia di Zeus e di Meti “La Prudente”, Atena …
Le origini di Minerva Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. Da un punto di vista mitologico, la figura di Minerva deriva da quella di …
La regina Cassiopea, moglie di Cefeo re di Etiopia, era bella ma anche arrogante e vanitosa; queste ultime due caratteristiche la portarono alla sua caduta. Cassiopea, una delle ninfe figlie …
Acheloo, nella mitologia greca, è il dio fluviale dell’Etolia, figlio del Titano Oceano e sua sorella Teti. E’ il secondo fiume, per lunghezza, della Grecia e corrisponde all’odierno Aspropotamo. Secondo la leggenda, Acheloo si invaghì di Deianira, …
Gea o Gaia, dea primigenia della Terra emerse dal Caos e generò da sola Urano (il Cielo), le Montagne, e anche il Ponto (il Flutto), personificazione dell’elemento marino. Dalla sua …
Le mele sono conosciute da tempi remotissimi. I greci e i romani coltivavano diffusamente la mela e la celebravano per la sua ricercatezza e prelibatezza, testimoni di questo sono le numerose raffigurazioni …