Il discorso sull’esoterismo a Napoli si fa molto interessante nel Medioevo normanno e angioino, quando si sviluppò, e vi trovò enorme credito, la teoria di Virgilio il Mago. I rapporti del grande poeta latino con Neapolis sono moltissimi; la città che ancora ne onora la tomba nel parco di Fuorigrotta che porta il suo nome, presenta due […]
You are browsing archives for
Tag: Napoli
Il mito di Partenope (Parthenope)
Le Sirene raffigurano, secondo alcuni l’apparenza seducente ma ingannevole delle onde, e secondo altri, con più probabilità, l’insidia degli scogli, erano figlie di Forcis. Erano vergini bellissime, col corpo di donna che finiva a forma di pesce. Con i loro canti soavi ammaliavano i naviganti, trascinandoli poi alla riva. Tra le sirene ricordiamo Leucosia, Ligea e […]
Il mito delle Sirene
Cominciamo con lo splendido mare che, secondo antichi confini, orlava a occidente la Lucania. Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del mare chiedendo con un canto suadente ai marinai di interrompere la loro solitaria navigazione, di indugiare con loro…. Nessuno, meno l’astuto Odisseo, resisteva all’invito – che precedeva una fine crudele – ed […]
‘O Munaciello, il personaggio più temuto dai napoletani
Il munaciello è uno spiritello leggendario della tradizione napoletana. È il personaggio esoterico più temuto ma anche il più amato dal popolo partenopeo. Si presenta come un vecchio fanciullo che indossa un saio, come quelli che indossavano i bambini che venivano ospitati nei conventi, con sandali dalle fibbie d’argento. Il munaciello può presentarsi agli abitanti con manifestazioni di […]
La Novena allo Spirito Santo con le meditazioni di Sant’Alfo
La Novena dello Spirito Santo fu pubblicata nella Seconda Parte della “Via della salute” per la prima volta a Napoli nel 1766. Si tratta di dieci meditazioni, stilate secondo il metodo compositivo abituale a Sant’Alfonso Maria de Liguori: meditazione propriamente detta, rapida e tutta succo, con Affetti e preghiere. La prima si rivolge alla mente, i secondi sollecitano […]
7 agosto, San Gaetano da Thiene
Vicenza, ottobre 1480 – Napoli, 7 agosto 1547 Protonotario apostolico di Giulio II, lasciò sotto Leone X la corte pontificia maturando, specie nell’Oratorio del Divino Amore, l’esperienza congiunta di preghiera e di servizio ai poveri e agli esclusi. E’ restauratore della vita sacerdotale e religiosa, ispirata al discorso della montagna e al modello della Chiesa […]