Skip to main content

Philotes (Filote), la personificazione dell’affetto

1280px esiodo, teogonia, con illustrazioni di gustave moreau, parigi, a. lemerre, 1869, esiodo e la musa

Nella mitologia greca, Philotes, in italiano Filote, è la personificazione dell’affetto, dell’amicizia e dell’intimità umana. Figlia della Notte (Nyx), nasce senza padre, come molte delle altre entità primordiali legate agli aspetti oscuri o sottili della condizione umana. A differenza delle divinità più note e spettacolari dell’Olimpo, Philotes opera in silenzio, nei legami quotidiani, nei gesti di […]

Tànato o Thanatos, la personificazione della morte

Waterhouse il sonno e la sua sorellastra la morte (1874)

Thanatos, nella mitologia greca, è la personificazione della morte. Figlio della Notte (Nyx) e fratello gemello di Hypnos, il Sonno, Thanatos rappresenta una morte serena e inevitabile, diversa dalla violenza e dal caos portati da divinità come Ares o dalle Erinni. Descritto come un essere alato e spesso rappresentato con una torcia rovesciata, simbolo della […]

Ourea, una divinità primordiale

Nicolas poussin apollo and the muses on mount parnassus, c1626–1628 getty museum, 83.gg.345

Nella mitologia greca, Ourea è una delle potenti divinità primordiali, parte della prima generazione di esseri divini che plasmarono il Creato. Nato da Gaia, la Madre Terra, senza l’intervento di un compagno, Ourea incarna la forza titanica e inarrestabile delle montagne, delle colline e di tutti i rilievi rocciosi del pianeta, incluse le isole che […]