Antenore è un personaggio della mitologia greca il cui nome è legato a vari miti. Nell’Iliade, Antenore viene descritto come un vecchio eminente e saggio troiano che implora i suoi concittadini affinché essi restituiscano Elena al marito, Menelao, per scongiurare la guerra contro gli Achei. Tale richiesta resterà inascoltata. Antenore sposò Teano e da lei […]
You are browsing archives for
Tag: Padova
Gli spettri di Monselice
Siamo nella Padova dei Carraresi e precisamente il 22 dicembre 1350 allorquando il Consiglio di Padova conferì la signoria a Giacopino e Francesco Carrara: eredi della potente famiglia che completò, tra l’altro, le mura della città di Monselice. Zio e nipote si trovarono, per volontà del popolo, insieme a governare Padova, ma tra i due non […]
15 novembre, sant’Alberto Magno vescovo e dottore della Chie
Alberto Magno (Lauingen, 1206 – Colonia, 15 novembre 1280), conosciuto anche come Sant’Alberto il Grande, Alberto di Colonia o Doctor Universalis, era un vescovo domenicano. Egli è considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la sua grande erudizione che per il suo impegno a livello logico-filosofico nel far coesistere fede […]
13 giugno, Sant’Antonio di Padova
Dell’infanzia di sant’Antonio di Padova e da Lisbona poco si conosce. La stessa data di nascita, che una tradizione posteriore colloca al 15 agosto 1195 – giorno dell’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria, non è certa. Quello che è certo e che Fernando, questo il nome di battesimo, nasce a Lisbona, capitale del regno […]
Galileo Galilei, l’audace scopritore
Galileo Galilei nacque a Pisa in Toscana il 15 febbraio 1564, e fin dai suoi anni infantili sorprese tutti con la precocità del suo ingegno. Meravigliava i maestri con il suo modo franco e libero di apprezzare le cose, con la sua mente sempre sveglia, con la sete che aveva di istruirsi. La sua attitudine […]