La città di Palermo si onora di avere i seguenti santi patroni: Santa Rosalia, Sant’Agata, Santa Cristina, Santa Ninfa, Sant’Oliva di Palermo e San Benedetto il moro da San Fratello., Oggi, per informarvi sulle vicissitudini terrene di Sant’Oliva, ho scelto uno stralcio del testo tratto dalla esauriente pagina di siciliaterradelsole.com Statua di San Oliva di Palermo, Quattro […]
You are browsing archives for
Tag: Palermo
3 ottobre: Beato Giuliano da Palermo, monaco del sec. XV
Il 3 ottobre la Chiesa ricorda il Beato Giuliano da Palermo. Nella vita di questo Beato siciliano, ci sono episodi che richiamano fatti recentissimi della tormentata cronaca dei nostri giorni, in paesi non lontani e l’un contro l’altro ostili, in guerra fredda o calda, con truppe regolari e bande ribelli, e con la dolorosa catena […]
Appunti di storia della Sicilia
a cura di Publio Manlio Cozio A Palermo, il palazzo reale viene, normalmente, chiamato Palazzo dei Normanni. E ci ricorda le principali fasi storiche della Sicilia nel I° millennio d.C.; fasi che potremmo definire arabo-normanne. Nei secoli VIII e IX la Cacciata dei Bizantini da parte di eserciti saraceni e berberi sbarcati a Mazara del Vallo […]
I Beati Paoli
La società segreta dei Beati Paoli, il cui ricordo ancor oggi è mantenuto vivo da una costante tradizione orale, è nata, secondo il marchese di Villabianca, dallo strapotere e dai soprusi dei nobili che amministravano direttamente anche la giustizia criminale nei loro Stati e, molto spesso, si servivano di bravacci per risolvere, alla svelta, quei […]
La Chiesa di S. Spirito ed i Vespri Siciliani
A Palermo, un importante luogo di culto è la Chiesa di S. Spirito, o dei Vespri, che oggi è inglobata all’interno del cimitero di S. Orsola. La chiesa venne costruita nel 1178 sotto il regno di Ruggero II. Divenne molto famosa a partire dal 31 marzo 1282 quando, durante la recita dei Vespri, un soldato francese […]
Uno straordinario frammento archeologico, la “Pietra di Pale
Il 19 settembre del 1877 Antonino Salinas ringraziava l’avvocato Ferdinando Gaudiano per il dono fatto al Museo nazionale di Palermo di “un bel pezzo di basalto con geroglifici egiziani”. “di monumenti di tale genere difetta in qualche modo questo museo stante la difficoltà di ritrovarne in Sicilia, perciò il suo dono è stato più gradito”. […]