Quando Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza, arrivò all’Olimpo tutti gli dèi la accolsero con un applauso, solo due dee non si unirono a quell’applauso: Hera ed Atena. Le due dee erano gelose della bellezza di Afrodite, fino ad allora erano loro le più ammirate da tutti come le divinità più avvenenti dell’Olimpo. Quel […]
You are browsing archives for
Tag: Paride
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il pensiero dei popoli che si affacciavano sull’Egeo; ma si sa, i tempi cambiano, e quando a essere rapita fu la donna più bella […]
Nereo, il “vecchio mare”
Nereo, figlio di Ponto e Gea, sposò un’oceanina, Doride, da cui ebbe delle bellissime figlie: le Nereidi, che rappresentavano gli aspetti belli e piacevoli del mare. Nereo possedeva il dono della profezia e poteva trasformarsi in ogni forma. La sua forma vera era quella di un uomo con i capelli, le sopracciglia e la barba […]
La storia dell’eroe “dimenticato” da Omero: Palamede
Achille, Patroclo, Agamennone, Odisseo (in Italia conosciuto come Ulisse) sono tutti eroi mitici dell’antica Grecia, nomi noti grazie ai poemi omerici, in particolare l’Iliade. Omero però dimenticò di parlare del “più bello e intelligente” dei guerrieri greci, Palamede. Eppure, nelle vicende che portarono alla Guerra di Troia, il valoroso Palamede rivestì un’importanza notevole, che Omero non poteva ignorare. Forse […]
Elena di Troia
La leggenda narra che Zeus si innamorò di Leda, si trasformò in un cigno e si accoppiò con lei. Leda generò due uova. Secondo alcuni mitologi, da un uovo sarebbero usciti i Dioscuri, dall’altro uovo Elena. La nostra bella Elena, fin da giovinetta, fu al centro di numerosi intrighi ad alto contenuto seduttivo ed erotico. Ad esempio Teseo la rapì che era ancora fanciulla. […]
Eris, la dea della discordia
Secondo Omero, Eris era sorella di Ares, e dunque figlia di Era e Zeus, mentre secondo Esiodo era figlia della dea Notte che la generò senza bisogno di accoppiarsi. Eris era considerata la madre del dolore, della carestia e di altre pestilenze. Suscitava battaglie, litigi ed anarchia. Nell’Iliade accompagna Ares nei suoi combattimenti e tiene in mano l’emblema della guerra. Omero, nel capitolo […]