Francesco Ubertini detto il Bacchiacca (1494 – 1557) è stato un pittore fiorentino. Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer. Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520. Dopo aver passato un […]
You are browsing archives for
Tag: Perugino
Raffaello Sanzio – Alcuni suoi lavori
Nato a Urbino nel 1483, Raffaello è una delle figure più note del Rinascimento italiano. Famoso già in giovanissima età, riunì attorno a sé un vero e proprio team di artisti per lavorare all’imponente mole di opere che gli venivano commissionate. Amico di Pinturicchio, allievo del Perugino, ammiratore di Leonardo e Michelangelo, Raffaello fu così […]
Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano (Urbino, 148...
Fu probabilmente allievo del padre Giovanni Santi, e quindi, dopo la sua morte, a Perugia, nello studio del Perugino con il quale operò sino all’inizio del secolo XVI affermandosi subito nonostante la giovane età. Di questi primi anni, salvo alcune non sempre accettabili attribuzioni, sono da ricordare il Sogno del cavaliere a Londra, lo stendardo […]
8 settembre, la Natività della Beata Vergine Maria
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa che ricorda la nascita di Maria. Viene celebrata l’8 settembre. L’evento non è descritto nei testi del Nuovo Testamento ma nel Protovangelo di Giacomo (cc. 1-5). La festa fu celebrata inizialmente dalla chiese orientali (ossia di lingua greca) e nel VII secolo è stata introdotta in occidente da papa Sergio I. Il Dottore […]