Tanto tempo fa i pappagalli erano bianchi come la neve. Ma un giorno il pappagallo Felix decise che non voleva essere bianco perché non si distingueva dagli altri. Volle allora essere colorato e si recò a cercare dei colori. Andò da un imbianchino, ma lui aveva solo vernice bianca; poi volò dal mago ranocchio, che, […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero […]
Delacroix Eugène, pittore e incisore francese (1798 – 1863)
Dopo aver ricevuto una buona preparazione umanistica al liceo, fu allievo poco brillante di Giuérn e della Scuola di belle arti. Inizialmente romantico e grande amico e ammiratore di Géricault, di Victor Hugo e di Dumas, si dedica in seguito alla costruzione di grandi opere di vitalità, di passione e di potenza drammatica, spesso ispirate […]
Cranach Lucas Müller il Vecchio (1472 – 1553)
Cranach Lucas Müller il Vecchio fu pittore ritrattista e incisore tedesco (Kronach, 1472 – Weimar, 1553) È stato il principale maestro della scuola sassone del XVI sec., il più abile pittore della Germania nordorientale. Si fece notare grazie ai suoi contatti con Altdorfer, Dürer e Federico il Savio, prestando i suoi servigi a diversi noti […]
Edward Coley Burne-Jones, pittore inglese (1833 – 1898)
Edward Coley Burne-Jones è stato un pittore inglese nato a Birmingham nel 1833 e morto a Londra nel 1898. Dante Gabriele Rossetti incoraggiò la sua precoce attrazione verso le arti figurative. Divenne uno dei più delicati e squisiti pittori inglesi della seconda metà dell’Ottocento e le accuse di preraffaellismo, o di morboso decadentismo, sono senz’altro […]
Giovanni Segantini (1858 – 1899)
Giovanni Segantini, artista italiano che ha saputo coniugare verismo, simbolismo e divisionismo. Pittore delle montagne, nei suoi quadri i soggetti protagonisti sono i paesaggi, i villaggi, le malghe, il bestiame ed i riti quotidiani delle genti di montagna. Giovanni Segantini nasce ad Arco di Trento il 15 gennaio del 1858, quando il trentino era ancora austriaco. È […]