Auguste Alexandre Hirsch è stato un pittore e litografo francese, fu allievo di Victor Vibert a Lione tra il 1851 e il 1854, poi di Hippolyte Flandrin e Charles Gleyre all’École des Beaux-Arts a Parigi. Fece un viaggio in Marocco nel 1870 che gli ispirò dipinti sulla comunità di Tetouan. Ha iniziato al Salon del 1857 con […]
You are browsing archives for
Tag: pittore
Beato Angelico (fine 300 – 1455)
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (1395 circa – 1455), detto il Beato Angelico o Fra’ Angelico, fu un pittore italiano. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l’emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu Giorgio Vasari, […]
Luigi van Wittell detto Vanvitelli
Luigi van Wittell detto Vanvitelli nacque a Napoli nel 1700 da una famiglia di artisti originaria di Amersfoort (Olanda). Il suo cognome originario (van Wittell) fu italianizzato in Vanvitelli. Il padre Gaspar emigrò a Roma nel 1674 e qui svolse attività di pittore fino al 1736. Luigi, architetto, pittore e scrittore, massimo esponente del filone classicista […]
Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano (Urbino, 148...
Fu probabilmente allievo del padre Giovanni Santi, e quindi, dopo la sua morte, a Perugia, nello studio del Perugino con il quale operò sino all’inizio del secolo XVI affermandosi subito nonostante la giovane età. Di questi primi anni, salvo alcune non sempre accettabili attribuzioni, sono da ricordare il Sogno del cavaliere a Londra, lo stendardo […]
Pietro da Cortona: alcuni dipinti ed affreschi
Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
Paolo Veronese (1528 – 1588)
Paolo Caliari detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) fu allievo dei modesti Badile e Brusasorci, conobbe anche gli artisti bresciani, come Moretto, Romanino e Savoldo, presenti allora con opere a Verona, ma fu soprattutto un seguace della contemporanea pittura veneziana alla quale egli volle tuttavia aggiungere quelle conquiste pittoriche che notava tra i […]