Skip to main content

Fauno, una divinità silvestre

Fauno è una divinità italica oggetto di un culto antichissimo, protettore degli animali, dei campi e delle selve. Le caratteristiche principali di Fauno sono evidenziate dai suoi appellativi: Fauno è “Agrestis”, si aggira nelle foreste e nelle campagne, per apparire spesso ai contadini, che si diverte a spaventare, di giorno e anche di notte; è […]

I giorni della settimana

I nomi dei giorni della settimana sono ispirati alle divinità delle antiche religioni pagane. Infatti, nella tradizione astrologica dei Sumeri, i nomi dei giorni della settimana derivano dagli astri facilmente individuabili ad occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno). Questi corpi celesti erano considerati manifestazioni di divinità e per questo furono associati ad […]

Saturno, i suoi anelli e le sue lune

Secondo la mitologia romana, Saturno era il dio dell’agricoltura. Il corrispondente dio greco, Crono, era il figlio di Urano e Gaia e il padre di Zeus (Giove).  In questa sede esaminiamo il lato “astronomico” di Saturno che è il sesto pianeta a partire dal Sole ed il secondo in ordine di grandezza, un pianeta conosciuto fin dalla preistoria. […]

L’Oceanina Philyra (Filira)

Philyra (Filira) era una dea della Tessaglia, una Oceanina figlia di Oceano e di Teti nonchè sposa di Naplius, con il quale aveva molti figli. Lei era la madre del centauro Chirone. Era la dea della bellezza, del profumo, della cura e dello scrivere. Inoltre le è stata attribuita l’invenzione di carta. La versione mitologica più accreditata della storia di Philyra e Saturno […]