Skip to main content

Una terribile dea: la maga Circe

Solitamente consideriamo Circe come una maga o una strega, ma in realtà si tratta di una vera e propria divinità.  Circe nasce infatti dall’unione di Elios, dio del sole, e dell’oceanina Perseide, anche se per alcune fonti la vera madre di Circe sarebbe Ecate, una lugubre dea notturna associata in seguito alla magia. Oltre alla figura del padre, […]

Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci

Fu il padre della scienza moderna a dare le prime notizie sull’onda di marea nello Stretto di Messina. Ne parla nel “Dialogo dei massimi sistemi”, l’opera che fu censurata dalla Chiesa. . Forse pochi sanno che proprio l’opera galileiana che fu censurata dalla Chiesa, vale a dire il “Dialogo dei massimi sistemi”, oggi considerato il capolavoro della letteratura […]

Le due ex ninfe Scilla e Cariddi

Fin dall’antichità, lo stretto di Messina ha goduto fama di luogo difficile da navigare a causa delle forti correnti marine e del vento che spira in maniera irregolare rispetto ad altre località. Passare lo stretto, era per i navigatori un’impresa ardua e difficile, non soltanto per via dei venti furiosi, ma anche per le leggende […]

Echidna, la donna serpente

Eracle per compiere la sua decima fatica, che consisteva nel rubare i buoi a Gerione, giunse in Scizia, che è ora abitata dagli Sciti, ma che allora era deserta. Mentre attraversava la regione fu sorpreso da una tempesta, allora per evitare il gelo si avvolse nella sua pelliccia di leone e si addormentò. Nel frattempo i […]