Pigmalione, re di Cipro, era famoso per la sua abilità di scultore. Egli era così devoto a quest’arte a tal punto, da rinunciare al matrimonio, anche perché secondo lui, nessuna donna poteva eguagliare in bellezza le forme femminili che egli stesso era capace di modellare. C’era in particolare una statua d’avorio alla quale egli aveva […]
You are browsing archives for
Tag: scultore
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]
Filippo Brunelleschi, uno degli artefici del Rinascimento fi...
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è considerato come uno degli artefici del Rinascimento fiorentino. Orefice, architetto e scultore, si pone come uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana. A Brunelleschi si deve il recupero del classicismo nelle forme, l’utilizzo delle proporzioni matematiche e l’elaborazione del metodo di rappresentazione, attraverso le sue opere molti architetti hanno cercato di cogliere l’insegnamento. La sua carriera […]
Scultura – Antonio Canova (1757 – 1822)
Antonio Canova nasce il giorno 1 novembre 1757 a Possagno (Treviso). Svolge il suo apprendistato a Venezia dove scolpisce le sue prime opere a carattere classicheggiante rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779 si reca a Roma dove frequenta le scuole di nudo dell’Accademia di Francia e del Museo Capitolino. Canova nei suoi disegni […]