La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la […]
You are browsing archives for
Tag: Stonehenge
Appunti sulla Civiltà Megalitica
MENHIR I Menhir sono una poesia al sole, immagini totemiche di tipo megalitico, infissi nella roccia ed orientati astronomicamente sono espressione di culti solari e di riti legati alla fecondità della terra. Il termine Menhir, o “Pietra Fitta” termine utilizzato dallo scienziato COSIMO DE GIORGI, significa “Pietra Lunga”, ed è il primo monumento culturale dell’uomo. […]
Il mistero di Stonehenge
Stonehenge è un chromlec, un complesso megalitico (dal greco mégas “grande” e lithos “pietra”) che si trova presso Salisbury, in Gran Bretagna. È costituito da dolmen (da tol “tavola” e men “pietra”), elementari strutture architettoniche costituite da due o più sostegni verticali su cui poggia una grande lastra piatta. Secondo la leggenda, fu il famosissimo […]
La Stonehenge sul Ticino (Gravellona Lomellina)
Gravellona Lomellina (Gràvaluna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 2.618 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordorientale, nella pianura alla destra del Terdoppio. In questa località ci porta antikitera.net per regalarci un po’ di storia. La vita era organizzata sul nostro territorio molto prima dell’arrivo dei Romani. […]