Skip to main content

Campe, la custode del Tartaro

Campe è una figura della mitologia greca ed era la custode del Tartaro. Aveva l’aspetto di un mostro, la cui metà superiore aveva l’aspetto di una donna anziana; quella inferiore, di drago, ricoperta di serpenti. Gea predisse a Zeus che avrebbe potuto spodestare il padre solo se si fosse alleato con i Ciclopi, che tempo […]

Giapeto, il padre di Prometeo

Giapeto, figlio di Uràno e di Gèa,  era uno dei Titani. Da Asia, una delle Oceanine, ebbe, tra gli altri figli, Prometeo, considerato come progenitore della stirpe greca e, per estensione, di tutta la stirpe umana. Insieme con gli altri Titani, avendo Giapeto partecipato alla guerra contro Zeus (Giove, per i Romani), fu da lui fulminato […]

Erebo, il profondo buio

Erebo (in greco antico “tenebre”) è una figura presente nei miti della religione greca. Divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello della Notte, è la personificazione dell’oscurità, e con il termine “Erebo” infatti si possono indicare anche gli Inferi. Con la sorella generò Emera (personificazione del giorno) ed Etere (personificazione del cielo più alto, dove […]

Il Regno di Zeus

Zeus, dopo la sconfitta del padre Crono ed avere precipitato gli alleati del padre, i Titani, nel Tartaro, regnava sereno sulla stirpe divina e sugli uomini. Scriveva Omero (Iliade, VIII, 3 e sgg.) “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti stansi gli Eterni ad ascoltar: M’udite Tutti ed abbiate il […]