Figlia di Tantalo, re della Lidia o della Frigia, e perciò sorella di Pelope. La madre sarebbe stata Erope, o Dione, o Eurianassa. Sposò Anfione re di Tebe e gli generò numerosi figli. Il loro numero varia secondo gli autori. Nella tradizione omerica si parla di dodici figli, sei maschi e sei femmine; secondo Esiodo […]
You are browsing archives for
Tag: Tebe
Le prassidiche, la triade divina dell’antica religione ellen
Con l’appellativo di prassidiche o triade divina, venivano definite le tre dee dell’antica religione ellenica, nutrici di Atena, dispensatrici della “giusta punizione“. La triade era costituita dalle sorelle Alalcomenea, Telsinia (o Delcinia) e Aulide, figlie del leggendario eroe greco Ogigo, re di Tebe. Al culto delle Prassidiche era consacrato un tempio nella città di Aliarto, […]
Le principali triadi delle più importanti città egizie
All’inizio dell’epoca storica per il fenomeno del sincretismo, la coesione di elementi dottrinali diversi realizzati in seguito a esigenze pratiche e col fine di comporre un sistema ideologico o religioso unitario, diverse divinità s’identificarono fra loro scambiandosi aspetto, attributi e funzioni oppure costituendosi in triadi a carattere familiare. Ecco le principali triadi delle più importanti […]
Il mito di Edipo
. Laio, figlio di Labdaco, sposò Giocasta e governò su Tebe. Da molti anni crucciato perché non aveva figli, consultò in segreto l’oracolo di Delfi, che gli spiegò come quella apparente disgrazia fosse in realtà una benedizione degli dei: il figlio di Giocasta avrebbe ucciso il proprio padre. Allora Laio ripudiò Giocasta, ma non le disse perché […]
Euriganea (Euryganeia), una sposa di Edipo
Nella mitologia greca, Euryganeia (greco antico: Εὐρυγάνεια, Eurygáneia) era una regina tebana. Un poema perduto intitolato Oedipedia che parlava delle leggende di Tebe presentava le vicende di Edipo in una versione diversa e più antica di quella canonica resa famosa dai tragici. In quell’opera Giocasta era chiamata Epicasta e non dava figli a Edipo ma si suicidava quando l’involontario incesto veniva scoperto. Edipo rimaneva a Tebe dove regnava fino alla morte, sposava una […]