I miti mesopotamici e la teogonia di Esiodo (Appunti a cura di G. Lucini tratti da una lezione del Prof. Aldo Bonetti dell’Università Cattolica di Brescia) L’Enuma Elish. Questo mito era recitato durante una processione in Babilonia, all’inizio del nuovo anno, processione che andava fino al tempio di Marduk. Riprendeva infine quelle che erano le […]
You are browsing archives for
Tag: Teogonia
Così Prometeo, che simboleggia l’ingegno umano, diventò immo
Prometeo, è una figura della mitologia greca, titano, figlio di Giapeto e di Climene. A questo eroe amico del genere umano sono legati alcuni antichissimi miti che ebbero fortuna e diffusione in Grecia. Egli è anche “cugino” di Zeus, essendo anche quest’ultimo figlio di un titano, Crono. Le tradizioni differiscono talvolta sul nome della madre. […]
La leggenda del gigante Tifeo
Tifeo o Tifone, nella mitologia greca, era un mostro nemico di Zeus. Figlio di Gaia aveva tre teste di cui una sola era umana, una coda e delle ali. Quello che si dice un brutto soggetto! Venne gettato dentro l’Etna e da qui continua ad emettere cenere e fumi. Per certi aspetti Tifeo è il simbolo […]
Crisaore, un figlio della Gòrgone Medusa
Crisaore è un personaggio minore della mitologia greca. Si tratta di un gigante armato di spada d’oro, da cui il nome Crisaore. Esistono due miti differenti sulla sua origine. Secondo una versione, egli nacque da un’avventura amorosa di Poseidone con la gorgone Medusa sotto gli occhi della casta Atena; quest’ultima, inorridita dallo spettacolo, trasformò i […]
Erebo, il profondo buio
Erebo (in greco antico “tenebre”) è una figura presente nei miti della religione greca. Divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello della Notte, è la personificazione dell’oscurità, e con il termine “Erebo” infatti si possono indicare anche gli Inferi. Con la sorella generò Emera (personificazione del giorno) ed Etere (personificazione del cielo più alto, dove […]