Skip to main content

Egisto, il figlio di Tieste e di sua figlia Pelopia

Tieste, smanioso di vendicarsi del fratello Atreo che l’aveva bandito da Micene e gli aveva assassinato i figli, volle consultare l’oracolo di Delfi che gli consigliò di generare un figlio dalla propria figlia. Tieste trovò Pelopia intenta a sacrificare, nottetempo, ad Atena Colocasia, e, facendo attenzione a non farsi riconoscere, la violentò. Pelopia, nella foga […]

Oreste, il più “teatrale” tra gli eroi greci

Può un delitto essere giusto? Da questa domanda nasce la figura di Oreste, il più “teatrale” tra gli eroi greci, amato dai grandi tragici come Eschilo, Sofocle ed Euripide, adombrato da Shakespeare nella figura di Amleto, spesso ripreso anche da autori novecenteschi. Un giustiziere tormentato e infelice, matricida per vendicare l’assassinio del padre e perseguitato […]

Atreo, un figlio di Pelope e di Ippodamia

Nella mitologia greca Atreo, figlio di Pelope e di Ippodamia, padre di Agamennone e di Menelao, fu re di Macedonia. Esiliò il fratello Tieste che gli contestava il regno ma lo richiamò in patria quando scoprì che Tieste era stato l’amante della propria moglie Erope. Uccise poi i due bambini figli di Tieste (Plistene e Tantalo), ne cucinò le carni e le servì al padre durante un banchetto. Saputo cosa aveva […]

Crisippo, un figlio di Pelope

Figlio di Pelope e dell’ancella Astoria, Crisippo fu rapito e violentato da Laio che per questo viene considerato l’inventore dell’omosessualità. Muovendo guerra a Laio, Pelope riportò a casa Crisippo ma Ippodamia, moglie di Pelope, gelosa di quel figlio non suo, convinse i propri figli, Atreo e Tieste ad uccidere Crisippo. Ippodamia, scoperta da Pelope,  si suicidò a sua volta. – Stralcio testo di sunelweb.net concesso in licenza sotto la Licenza […]