Skip to main content

Saturno, i suoi anelli e le sue lune

Secondo la mitologia romana, Saturno era il dio dell’agricoltura. Il corrispondente dio greco, Crono, era il figlio di Urano e Gaia e il padre di Zeus (Giove).  In questa sede esaminiamo il lato “astronomico” di Saturno che è il sesto pianeta a partire dal Sole ed il secondo in ordine di grandezza, un pianeta conosciuto fin dalla preistoria. […]

Eurimedonte, colui che regnava sui Giganti

Eurimedonte (in greco antico: Εὐρυμέδων) è un personaggio della mitologia greca, un Gigante (o un Titano), figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo Omero, Eurimedonte governava una razza di uomini giganteschi e selvaggi (probabilmente i Giganti) che vivevano nell’estremo Occidente, sull’isola di Thrinacia (forse la Trinacria). Eurimedonte «che regnava sui Giganti superbi… il pazzo suo popolo, e lui stesso perì», senza che se ne sappia […]

Oceano, l’origine degli dèi

Oceano, nelle concezioni geografiche degli antichi Greci, è l’immenso fiume (così lo chiama Omero) che circonda all’intorno tutta la Terra. Da esso traggono origine tutte le acque del mare, i laghi, i fiumi, le fonti. In Omero, Oceano è personificato ed appare come il generatore della Terra e del Cielo e il padre di tutti […]

Crio, dio delle mandrie e delle greggi

Crio (in greco antico Κριως, “ariete”, o Κρειος, “signore”), dio delle mandrie e delle greggi, e forse anche del saccheggio, era uno dei Titani di minore interesse anche se personificava l’ideale della forza e della potenza. Crio (Crius) era uno dei Titani figli di Urano e Gea. Secondo Esiodo sposò Euribia, da cui ebbe Astreo, […]