Alcinoo, re dei Feaci a Scheria, era figlio di Nausitoo, fratello di Ressenore e discendente di Poseidone. Apollo uccise Ressenore che lasciò una figlia, Arete, che si unì in matrimonio con Alcinoo. Da tale unione nacque una figlia di nome Nausicaa. Altri autori indicano come suo padre Feace. Famoso è il suo immenso giardino, pieno […]
You are browsing archives for
Tag: Ulisse
Autolico, un figlio di Ermes e di Chione
Autolico, il cui nome significa uomo-lupo, era figlio di Ermes e di Chione. Il padre lo aveva dotato della capacità di rubare qualsiasi cosa senza mai essere colto in flagrante. Autolico aveva poteri magici che gli permettevano di trasformare o far sparire le cose rubate. Conosceva vari incantesimi con i quali, ad esempio, curò la […]
Ettore, eroe intimo e modesto contemporaneamente guerriero e...
Più degli altri eroi classici Ettore è “padre” e “patriota”, eroe privo della hybris di Achille e Ulisse. Mentre il comandante dei Mirmidoni è mosso dalla sete di gloria e il re di Itaca antepone la curiosità agli affetti, Ettore agisce per amore della patria e della famiglia. Secondo il neuropsichiatra Vittorino Andreoli, la famiglia di […]
Odisseo e la guerra di Troia
Quando i Greci giunsero a Troia, Odisseo (Ulisse) fu mandato insieme a Menelao in città per chiedere la restituzione di Elena e del tesoro. I Troiani, ben decisi a non restituire Elena, li avrebbero uccisi se Antenore, che li aveva ospitati in casa propria, non avesse impedito l’atroce misfatto. Nell’Iliade la figura di Odisseo è soprattutto […]
L’isola di Eea
L’isola di Eea viene nominata nell’Odissea come dimora della maga Circe e prendeva il nome da Eos, l’aurora. Che la sede di Circe fosse un’isola è ben chiaro nel libro X dell’Odissea in quanto Ulisse, salito su una roccia scorse nella sua interezza il contorno dell’isola: e il pelago tutto d’intorno la stringe e ghirlanda. […]
Prometeo: luci ed ombre del progresso
Gli antichi non avevano una psicologia in senso stretto, ma avevano i miti, racconti congetturali sugli esseri umani nella loro relazione con forze e immagini più che umane. (James Hillman, Il sogno e il mondo infero). Secondo il celebre filosofo statunitense, la mitologia è la psicologia dell’antichità: i racconti mitologici sono degli archetipi, ovvero dei temi […]