Hendrick van Balen nacque ad Anversa nel 1575. Studiò presso Adam van Noort, lo stesso maestro di Rubens, e probabilmente viaggiò in Italia, come era consuetudine per molti artisti fiamminghi dell’epoca, anche se non ci sono prove certe del viaggio. Nel 1592 divenne maestro nella Gilda di San Luca ad Anversa, e nel 1608-1609 ne […]
You are browsing archives for
Tag: Van Dyck
Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio (1639 – 1709), il p
Giovan Battista Gaulli, meglio conosciuto con il diminutivo genovese “Baciccio” o “Baciccia“, fu uno dei massimi esponenti della decorazione barocca, accanto a figure di spicco come Pietro da Cortona e Andrea Pozzo, suo contemporaneo. Formatosi nella sua città natale, Genova, dove ammirò i capolavori di Rubens, van Dyck e Bernardo Strozzi, Baciccio si trasferì giovanissimo […]
Anthony van Dyck (1599 – 1641), pittore fiammingo
Antoon van Dyck, noto anche come Anthony van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599 – Londra, 9 dicembre 1641), fu uno dei più illustri pittori fiamminghi del XVII secolo, celebrato soprattutto per i suoi ritratti raffinati e di grande eleganza, che lo consacrarono come uno dei maestri del ritratto barocco. Nel 1615, iniziò la sua formazione […]
Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova
Bernardo Strozzi è stato uno dei principali protagonisti del Barocco genovese. Nato nel 1581, iniziò la sua formazione presso un pittore locale, per poi entrare nella bottega del manierista senese Pietro Sorri, trasferitosi a Genova. Qui ebbe modo di studiare le opere dei maestri toscani attivi nella città, ampliando così il proprio bagaglio artistico. La […]