Skip to main content

La rappresentazione della Natività nell’arte

I “Vangeli dell’Infanzia” di Luca e di Matteo, che descrivono le vicende della Nascita di Gesù, costituiscono il nucleo delle rappresentazioni della Natività. Gli episodi principali sono la nascita povera di Gesù “in una mangiatoia perché non c’era per essi posto nell’albergo” (Luca 2,7); l’adorazione dei pastori, che rappresentano la parte più emarginata del popolo […]

Lasciamoci guidare: la preghiera

Matteo 6, 5-6  [5]Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. [6]Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; […]

Il miracolo nelle varie religioni

Il miracolo Si definisce “miracolo” un evento straordinario che avviene al di fuori delle leggi di natura o nel quale le leggi naturali appaiono sospese, per intervento soprannaturale o divino.  Nel linguaggio comune si indica sovente un evento inspiegabile o creduto impossibile, ma positivo. In varie religioni il termine ha però un significato più tecnico. […]

Introduzione ai quattro Vangeli

IL VANGELO DI MARCO  Secondo la tradizione, Marco scrisse il suo Vangelo dopo la morte di Pietro (64 d.C.). Marco 13 contiene una predizione della distruzione del tempio, ma mentre i suoi paralleli in Matteo e Luca furono scritti dopo l’evento (70 d.C.) e furono in una certa misura alterati per accordarsi con i fatti […]

Una profezia di Gesù sulla fine dei tempi

Luca 21,5-19 In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».   Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse […]

San Giovanni Battista

Ultimo dei profeti dell’Antico Testamento, Giovanni Battista è l’unico Santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra il giorno della nascita terrena (24 giugno), oltre a quello del martirio (29 agosto) ed è il precursore di Gesù. Abbiniamo ora alcuni passi dei vangeli con alcune immagini che l’arte ci offre…   (Luca 1, 5-7) “5 […]