Willem van Mieris (Leida, 3 giugno 1662 – Leida, 26 gennaio 1747) è stato un pittore olandese del tardo periodo barocco, noto per le sue scene di genere raffinate e per la sua abilità nel dettaglio.
Figlio del celebre pittore Frans van Mieris il Vecchio, Willem seguì le orme paterne e ricevette una formazione artistica direttamente da lui.

Nel 1683 divenne membro della Leidse Sint Lucasgilde (la Gilda di San Luca di Leida), di cui fu anche decano per diversi anni. La sua opera si distingue per la precisione tecnica, l’uso di colori vivaci e la rappresentazione elegante della vita quotidiana, spesso con soggetti tratti dalla mitologia, dalla storia e dalla borghesia del suo tempo. Rispetto al padre, il suo stile è più accademico e decorativo, rispecchiando il gusto più raffinato dell’epoca.
Le sue opere furono molto apprezzate dai collezionisti del Settecento, anche grazie alla loro dimensione contenuta e alla minuziosità, che le rendevano ideali per le collezioni private. Tra i suoi allievi si annovera anche suo figlio, Frans van Mieris il Giovane.
Willem van Mieris morì nella sua città natale all’età di 84 anni.

Di Willem van Mieris, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Willem van Mieris – Diana e le sue ninfe –
Rijksmuseum Twenthe – Wikipedia, pubblico dominio

Willem van Mieris – Il giudizio di Paride – Wikipedia, pubblico dominio

Willem van Mieris – Venere e Cupido –
Royal Museum of Fine Arts Antwerp – Wikipedia, pubblico dominio

Willem van Mieris – Vertumno e Pomona – Wikipedia, pubblico dominio

Willem van Mieris – Odisseo minaccia Circe –
Joslyn Art Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Willem van Mieris – Perseo e Andromeda –
Wikipedia, pubblico dominio

 

Condividi: